Diritto d’autore: equo compenso e copia privata, ma solo se la fonte è legale

12/05/2014
di roberto

Equo compensoLa Corte di Giustizia Europea, interpellata dalla Corte di Cassazione dei Paesi Bassi, si occupa ancora una volta di diritto d’autore ed equo compenso, affermando: “Il diritto dell’Unione, in particolare l’articolo 5, paragrafo 2, lettera b), della direttiva 2001/29/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2001, sull’armonizzazione di taluni aspetti del diritto d’autore e dei diritti connessi nella società dell’informazione, in combinato disposto con il paragrafo 5 di tale articolo, dev’essere interpretato nel senso che osta ad una normativa nazionale, come quella di cui al procedimento principale, che non fa distinzione tra la situazione in cui la fonte a partire dalla quale una riproduzione per uso privato è realizzata è legale e la situazione in cui tale fonte è illegale”.

La Corte europea è chiara, il fatto che non esistano misure tecnologiche in grado di contrastare la riproduzione di copie private illegali non mette certo in discussione quanto affermato.

La riconducibilità della copia pirata al meccanismo riparatorio dell’equo compenso non può trovare alcun tipo di spazio, se così fosse, equivarrebbe ad incoraggiare sempre di più, il crescente ed incontrollabile mercato delle riproduzioni illegali, pregiudicando gravosamente i titolari dei diritti d’autore, ma anche gli utenti finali, che vedrebbero aumentare in modo esponenziale i costi dei materiali protetti messi a loro disposizione.

Una decisione estremamente rilevante, in cui la tematica viene affrontata trasversalmente anche in punto di quantificazione degli importi a titolo di equo compenso: la CGUE afferma l’esigenza di un sistema armonizzato e coerente in tutti gli Stati Membri.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Utilizzo firma grafometrica: la pronuncia del Garante in materia di dati biometrici

Con il provvedimento n.37 del 31 gennaio 2013 il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole rispetto alla possibilità di utilizzare… Leggi Tutto

Cracking: le nuove misure UE

Emessa dal Consiglio dell´Unione Europea la decisione-quadro relativa agli attacchi contro i sistemi di informazione. Obiettivo principale della decisione è quello di rafforzare la cooperazione… Leggi Tutto

Patent box, l’agevolazione che piace a tutti

Dal 2015 è stata attivata una nuova agevolazione di cui si è molto parlato recentemente in ambito di sgravi fiscali per le aziende: stiamo parlando… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form