Sistemi intelligenti e verifica preliminare: il Garante dice SI’ alla Banca d’Italia

02/07/2014
di Leonardo

Videosorveglianzan risposta alla verifica preliminare presentata dalla Banca di Italia, il Garante si è espresso positivamente in relazione all’installazione di sistemi intelligenti presso la sede amministrativa centrale e delle filiali identificate nella richiesta, che consentono di perseguire finalità di sicurezza degli edifici e dei beni.

Nel provvedimento n. 259 del 22 giugno 2014, il Garante specifica che tra i sistemi di controllo ambientale descritti dall’istante, soltanto quelli riconducibili a “barriera allarme virtuale”, “zona di allarme virtuale” e “riconoscimento presenza persone”, sono idonee a rilevare in modo autonomo, segnalare e registrare comportamenti o eventi anomali.

Solo gli impianti sopracitati rientrano nelle ipotesi in cui la verifica ex art. 17 D.Lgs. 196/2003 è necessaria, contrariamente a quelle residue, proposte dallo Banca stessa, ovvero: sistemi di videosorveglianza abilitati a svolgere le funzioni di  “lettura targhe e identificazione mezzi“,  “motion detection digitale“,  “riconoscimento oggetto abbandonato o mancanza oggetto”, “automazione accesso su chiamata citofonica” e “conteggio”. Quest’ultimi rispondono solo a finalità di antintrusione e supporto safety, ma non avviano altre funzioni  (ad esempio quella di geolocalizzazione).

Il Garante, quindi, fornisce un ulteriore tassello nel quadro delle verifiche preliminari, aiutando i titolari dei dati a comprendere cosa comporti rischi specifici per i diritti e le libertà fondamentali, nonché per la dignità degli interessati, in relazione alla natura dei dati, alle modalità di trattamento o agli effetti che possono essere determinati (3.2.1 prov. Generale del garante 8 aprile 2010).

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

La normativa nel mondo dei droni: Colin & Partners a Dronitaly 2015

Si è appena conclusa la seconda edizione di Dronitaly, la fiera dedicata al mondo degli Unmanned Vehicle Systems (UVS) punto d’incontro, tra esposizioni e workshop,… Leggi Tutto

Il regolamento informatico aziendale

Pubblicato su Pm@business – Aprile 2004 L’illecito utilizzo della strumentazione informatica aziendale da parte dei dipendenti, può generare in capo all’azienda, una serie di responsabilità… Leggi Tutto

Digital marketing 3.0: diritto e opportunità

Si è conclusa l’edizione 2015 del Digital Marketing Forum, organizzato da Richmond Italia. Brand Reputation, marketing, profilazione e privacy tra i temi “caldi” affrontati durante… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.