E-commerce: crescono le tutele per il consumatore

14/01/2015
di roberto

EuropaLa garanzia della concorrenza è una componente essenziale per la competitività del Paese e per tutelare i diritti del consumatore. Si tratta di un principio sempre valido, nella vendita di beni e servizi, qualunque strumento si utilizzi: negozio tradizionale o vendita a distanza, anche attraverso il web.

La rete offre ampie possibilità di scelta e confronto sia in ambito B2C che B2B; eppure, nonostante l’e-commerce rappresenti una straordinaria opportunità di crescita economica anche per le aziende, molto deve esser fatto per mettere i consumatori in condizione di avere fiducia nel commercio online, al riparo dai rischi che si nascondono in questa forma di contrattazione.

Per dare maggiore ampiezza alle tutele già previste in questi anni, l’Antitrust ha uteriormente concentrato la sua attenzione verso l’e-commerce, non solo oscurando siti che vendevano prodotti contraffatti, ma anche avviando istruttorie rivolte ai nuovi mercati, dalle applicazioni gratuite, all’e-couponing fino alle aste online.

In particolare, la nuova direttiva europea “Consumer Rights coglie molti aspetti della vita quotidiana delle persone, introducendo nuovi obblighi informativi precontrattuali. Il consumatore, infatti, deve ricevere informazioni dettagliate che riguardano il venditore, il bene acquistato, le modalità di pagamento, il diritto di recesso, la garanzia legale e il diritto di ripensamento. Quest’ultimo diritto ha implicazioni rilevanti per l’e-commerce, dato che si estende anche ai contratti conclusi a distanza e fuori dai locali commerciali.

Il diritto di recesso è, infatti, esteso alle piattaforme di aste online come Ebay, benché le merci acquistate tramite asta possano essere restituite solo se acquistate da un venditore professionista. Qualora il consumatore reputi che il bene acquistato non lo soddisfa oppure non ha le caratteristiche richieste, ha fino a 14 giorni per esercitare il diritto di recesso; nel caso in cui il consumatore non sia stato preventivamente informato sul diritto di ripensamento, il recesso viene esteso a ben 12 mesi. Il venditore, invece, ha un numero inferiore di giorni (dagli attuali 30 a 14 giorni) per restituire le somme versate dal consumatore.

L’Authority ha lanciato diverse campagne, anche televisive, per sensibilizzare l’utenza online sulle norme Ue, al fine di contrastare i costi nascosti, le caselle preselezionate e gli acquisti all’asta. Tra le raccomandazioni diffuse dal garante ci sono quelle tese a limitare le situazioni di servizi “gratuiti”, le spese occulte e le “caselle preselezionate”: questi servizi presenti su internet non permettono l’adeguata informazione dell’acquirente oppure preselezionano opzioni supplementari che i consumatori possono non desiderare, in contrasto con quanto previsto dalle vigenti norme europee.

Il presidente dell’Antitrust, Giovanni Pitruzzella, intervenuto recentemente alla Camera dei Deputati, ha annunciato “l’elaborazione di un nuovo catalogo dei diritti, legato direttamente alla rete e alla realtà digitale”, per integrare un sistema di garanzie che promuova l’uso da parte dei cittadini delle transazioni online e dei mezzi di pagamento elettronici.

Ogni persona che accede alla rete Internet – si legge nell’emendamento dell’Antitrust – ha diritto di orientare il proprio comportamento economico al riparo da influenze indebite. Gli operatori economici che utilizzano la rete Internet per lo svolgimento della propria attività d’impresa devono osservare i principi di correttezza, buona fede e diligenza professionale”.

I più recenti interventi dell’Autorità mirano, in effetti, a favorire una maggiore trasparenza dell’informazione su prodotti e servizi e garantire la chiarezza delle condizioni, con lo scopo di accrescere la fiducia dei consumatori nell’e-commerce.

https://www.youtube.com/watch?v=amq_ltZSwl8

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Al via il ciclo di incontri sul Diritto Informatico

E’ un mondo in continua evoluzione quello della tutela e della sicurezza delle informazioni, l’elemento normativo deve aggiornarsi continuamente per gestire in modo efficace i… Leggi Tutto

Apple Pay e il futuro dei pagamenti online

Apple Pay, recentemente approdato in Italia, è uno degli esempi che fa capire come il futuro dei pagamenti sia sempre meno legato alle vecchie dinamiche… Leggi Tutto

Data Protection Officer: il supporto di Colin & Partners

La GDPR (General Data Protection Regulation) introduce la figura del Data Protection Officer, già presente con le attuali normative, in alcuni Paesi europei. Questa figura… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.