Telecamere nascoste a tutela del patrimonio aziendale: legittime le riprese

03/03/2015
di roberto

videosorv_27009795_xlLe immagini registrate dalle telecamere poste dal datore di lavoro in modo da riprendere le casse all’insaputa del personale sono considerate dalla Cassazione prove legittimamente acquisibili ex art. 234 cpp, in caso di controlli difensivi. Con sentenza del 22 gennaio 2015, n. 2890, infatti, viene rigettato il ricorso di una dipendente di un supermercato, condannata per appropriazione indebita aggravata in appello, la quale aveva eccepito  secondo l’art. 191 cpp l’inutilizzabilità delle riprese acquisite con telecamere nascoste ritenendo le medesime prove conseguite in violazione dei divieti stabiliti dalla legge, ed  in specifico in violazione degli art. 4 e 38 dello Statuto dei Lavoratori.

L’art. 4 del suddetto Statuto prevede infatti il divieto dei controlli a distanza dei lavoratori, ammettendo tuttavia la possibilità di installare impianti ed apparecchiature di controllo, dai cui derivi anche la possibilità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori, solo nel caso in cui ciò sia richiesto da esigenze organizzative, produttive o dalla sicurezza del lavoro, e previo accordo con le rappresentanze sindacali aziendali, oppure, in mancanza di queste, con la commissione interno, o in difetto di accordo, su autorizzazione della DTL, richiesta dal datore di lavoro.

Nel caso in oggetto la Cassazione ha rilevato che il datore di lavoro non ha contravvenuto a quest’ultima disposizione, in quanto le videoriprese non erano tese al controllo a distanza della dipendente, bensì a tutelare il patrimonio aziendale da attività potenzialmente illecita posta a suo danno. Nella fattispecie, la decisione di porre le telecamere nascoste mediante investigatore privato era stata maturata a seguito di ammanchi di cassa che avevano portato il titolare a porre in essere tutte le azioni necessarie per difendere il proprio patrimonio da eventuali comportamenti infedeli dei propri lavoratori. Viene infatti evidenziato che lo Statuto dei Lavoratori tutela sì la riservatezza del dipendente, ma non può essere utilizzato come mezzo per negare i controlli difensivi del patrimonio aziendale.

Pertanto la diversa finalità dell’uso delle videoriprese (difesa del patrimonio aziendale) rende quest’ultime prove documentali acquisibili ai sensi dell’art. 234 cpp , non sussistendo alcun  divieto probatorio.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Compliance software: la Metodologia certificata di Colin & Partners

Nasce la prima metodologia certificata, a livello nazionale ed internazionale, per la verifica di conformità del software al GDPR La necessità del mercato di maggiori… Leggi Tutto

Droni: spunti normativi e privacy by design

La crescita esponenziale del mercato dei droni ormai è un fatto noto. Le premesse per ulteriori sviluppi sono evidenti, sia in ottica di creazione di… Leggi Tutto

Documenti informatici: ecco finalmente le regole tecniche

Dopo la pubblicazione delle Regole tecniche circa la conservazione del documento informatico (DPCM del 3 dicembre 2013), mancavano ancora all’appello le Regole tecniche in materia… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.