Jobs Act: dal controllo a distanza alla riforma del Codice Privacy

31/03/2015
di roberto

Come già anticipato dall’uscita della legge delega del dicembre 2014, tra i vari decreti legislativi che attueranno il Jobs Act ci sarà anche quello che prevederà una nuova disciplina dei controlli a distanza sui lavoratori (videosorveglianza ma non solo). La riforma si rende necessaria anche per un avanzamento della tecnologia rispetto a quanto previsto e disciplinato a suo tempo dallo Statuto dei Lavoratori, come auspicato dalle imprese. Tuttavia, la modifica dello Statuto deve adattarsi sia alle esigenze produttive del datore di lavoro che alla tutela della privacy del lavoratore.

videosorv_20903868_xxlSi legge, infatti, all’art. 1 comma 7 della legge 183/2014 che «la revisione della disciplina dei controlli a distanza sugli impianti e sugli strumenti di lavoro», tenendo conto dell’evoluzione tecnologica, deve bilanciare tra «le esigenze produttive e organizzative dell’impresa con la tutela della dignità e della riservatezza dei lavoratori».

Nonostante un’azienda possa monitorare con un alto grado di dettaglio tutto il traffico internet in entrata ed in uscita, la sua discrezione trova un limite negli articoli 4 e 8 dello Statuto dei lavoratori che statuiscono rispettivamente il divieto di controlli a distanza e il divieto di indagine sulle opinioni personali. Inoltre, mettendo mano allo Statuto non si può prescindere dalla legge in materia di Privacy: in ottemperanza a principi normativi derivanti dal diritto europeo, il datore di lavoro potrebbe esercitare un controllo sul proprio dipendente solo dopo aver acquisito un consenso scritto e garantendo l’applicazione di strumenti che rispettino la necessità, la pertinenza, la proporzionalità e la non eccedenza del trattamento dei dati personali. Ciò significherebbe rendere il datore di lavoro e l’amministratore giuridicamente direttamente responsabili di un controllo sui lavoratori eccessivo o non necessario, rischiando di danneggiare l’utilità perseguita dagli stessi imprenditori.

La giurisprudenza degli ultimi anni si è più volte pronunciata sull’argomento, estendendo l’interpretazione dei controlli a distanza ammissibili giuridicamente e distinguendo trai i controlli sull’attività dei dipendenti e i controlli difensivi: i primi rimangono inammissibili, avendo per finalità un controllo a distanza sull’efficienza e diligenza dell’attività del lavoratore; i secondi hanno per oggetto la prevenzione di atti illeciti commessi al di fuori dell’adempimento delle mansioni. Un sospetto “fannullone” quindi non può essere monitorato né con impianti audiovisivi, controllo della posta elettronica o di accessi internet aziendali, né con qualsiasi altro mezzo in forma occulta, non immediatamente individuabile dal lavoratore.

E’, quindi, evidente che la legge delega del Jobs Act andrà ad aggiornare la nozione di strumenti di lavoro, includendo pc, smartphone, email, browser e badge, con la conseguenza che non saranno considerati strumenti di controllo vincolati all’art. 4, ma piuttosto soggetti alla legge sulla Privacy e agli interventi del Garante, comportando maggiori vincoli e responsabilità per il datore di lavoro.

Quanto detto può essere una chiave di lettura che interpreti il ritardo del legislatore nell’emanare il decreto attuativo in questione, concedendo priorità ad altri ambiti della riforma del mercato del lavoro caratterizzati da più immediati vantaggi per gli imprenditori, come i decreti legislativi del 5 marzo sugli ammortizzatori sociali e il contratto a tutele crescenti.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Le linee guida del Garante non hanno valore precettivo

Venerdì scorso si è svolta a Roma presso la sede dell’A.I.PRO.S. (Associazione Italiana Professionisti della Sicurezza) una conferenza stampa dal titolo: “Le linee guida del… Leggi Tutto

Google e Garante tra diritto all’oblio, diritto di cronaca e snippet

Il diritto all’oblio non riguarda soltanto i risultati di un motore di ricerca, ma anche le sintesi automatiche generate dal sito poste a corredo di questi e… Leggi Tutto

Filesharing: dubbi della Corte di giustizia dell’Ue

Un elemento importante si è aggiunto di recente al dibattito in corso sulla legittimità delle richieste che varie società discografiche e di altri settori stanno… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.