La legge sui cookie: hangout on air per fare chiarezza sullo stato dell’arte

09/06/2015
di roberto

CookiesAd una settimana dall’entrata in vigore del provvedimento n.229, inerente “l’individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”, che dal 2 giugno ha reso obbligatorio l’adeguamento dei siti web da parte dei gestori, sono ancora molti gli interrogativi delle aziende e degli addetti ai lavori sulla materia.

Sebbene il principio sia chiaro – chiunque utilizzi i cookie sul proprio sito ha l’obbligo di informare gli utenti sul possibile tracciamento – la sua applicazione genera accesi dibattiti non solo sugli adempimenti normativi e tecnici il cui mancato rispetto espone a sanzioni di notevole entità, ma talvolta anche sull’interpretazione stessa del provvedimento.

Tre esperti del settore  – l’Avv. Frediani Fondatrice di Consulentelegaleinformatico.it e Consulente Senior di Colin & Partners, Walter Vannini informatico dalla ventennale esperienza e proprietario del blog Mindspa e Vittorio Orefice Amministratore delegato di Digiway Srl –  hanno cercato di chiarire lo stato dell’arte della cookie law, nell’ambito dell’hangout  on air tenutosi lo scorso 8 Giugno.

La virtual conference – orchestrata dal blogger Claudio Marchiondelli nel ruolo di moderatore – della durata complessiva di un’ora, ha permesso un aggiornamento diretto ed efficace su una materia al centro di accesi dibattiti dando vita ad un dibattito vivace e partecipato tra utenti e relatori.

Nello specifico gli argomenti trattati hanno riguardato:

  • Il contesto normativo
  • Le indicazioni operative
  • I ruoli aziendali incaricati per l’applicazione
  • L’inerzia delle aziende
  • Obbligo legale ma opportunità sottovalutata
  • Il punto di vista di un imprenditore

Per ascoltare gli interventi riportiamo di seguito il video dell’hangout on air:

 

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Droni e privacy: cosa cambia con la normativa europea (GDPR)?

Nel nostro Paese è in crescita l’interesse per i SAPR (Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto), meglio conosciuti come droni e il loro utilizzo nei diversi… Leggi Tutto

Rapporto Clusit 2014. Criticità e tendenze per la sicurezza

Il Rapporto CLUSIT 2014 non lascia dubbi sulla situazione della in-sicurezza informatica a livello mondiale. La crescita esponenziale degli episodi di attacco grave deve stimolare… Leggi Tutto

TLC: chiamate in entrata e garanzie in caso di accesso

L’abbonato o il titolare di una carta prepagata può conoscere i dati personali relativi al traffico telefonico in entrata, sms e mms compresi, solo se… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.