Focus Paper Colin – Droni e impatto privacy
L’analisi di sintesi di Colin & Partners del quadro normativo e delle possibili implementazioni future a livello regolatorio in un Focus Paper, realizzato in occasione dell’evento dedicato alla tematica, svoltosi a Roma il 16 giugno 2015.
Parlare di droni senza affrontare anche gli aspetti di natura normativa è un rischio che le molte imprese interessate al settore non possono permettersi. L’occasione di business offerta all’intera filiera è assolutamente da cogliere, la consapevolezza sul fronte normativo deve essere prioritaria già in fase di progettazione. Il settore necessita di un supporto di regole di mercato comuni a livello europeo per attrarre investimenti ed operare in trasparenza. Lo sostiene il mondo imprenditoriale e ne sono convinte le istituzioni europee. E’ recente, infatti, l’adozione dell’Opinion del Gruppo Articolo 29 in materia.
Colin & Partners ha proposto la tematica alla vigilia dell’approvazione dell’Opinion in un evento, realizzato in collaborazione con Assinform, dedicato agli aspetti normativi nello sviluppo ed utilizzo dei Droni con particolare riferimento alla privacy ed alla corretta gestione dei dati personali raccolti con tali soluzioni.
Il Focus Paper, presentato nell’occasione, analizza l’impatto sugli aspetti privacy che l’utilizzo dei droni può generare. Dopo un breve cenno alla normativa internazionale e comunitaria, sono state analizzate le norme privacy attualmente applicabili al trattamento dei dati personali acquisiti mediante droni, e quali altri aspetti giuridici dovrebbero essere invece autonomamente trattati con una disciplina specifica.
In particolare sono stati approfonditi i seguenti temi:
- Droni e dati personali
- Legislazione frammentaria a livello internazionale e comunitario
- La posizione dell’Unione Europea
- Privacy by design e privacy by default
- Individuazione degli stakeholder esterni
- L’attuale normativa di riferimento in Italia
- Perimetro di ripresa: informativa, modalità di rilascio, esercizio diritti interessati
- La verifica preliminare
- Ipotesi in cui non richiedere la verifica preliminare
- Casi di notificazione
- Ambito nazionale: aspetti sanzionatori, responsabilità penale e civile
- Caso pratico assimilabile: Google Street View e le indicazioni dell’Autorità Garante
- Conclusioni
Il Focus Paper, redatto in lingua italiana ed inglese, è disponibile per la consultazione per aziende interessate. Per richiederne una copia, compilare il modulo dedicato.
.