Data Protection Officer: un profilo in costruzione

30/07/2015
di Leonardo

social_media_18237596_xxlE’ online il nuovo articolo dell’Avv. Valentina Frediani per il Corriere Comunicazioni sull’evoluzione della figura del Data Protection Officer (DPO). Partendo dal panorama giuridico dei diversi Stati europei, il Regolamento Europeo si propone di dare un’uniformità nella determinazione di questa figura,  le cui competenze e attività non possono prescindere da un grado di autonomia e indipendenza tale da denunciare eventuali violazioni dei titolare del trattamento.

Inserendosi nel dibattito ancora in atto, l’Avv. Frediani analizza le implicazioni di varie soluzioni proposte per definire questa figura. Una corrente di pensiero sostiene che il DPO potrebbe essere un organo collegiale, sulla falsa riga degli organismi di vigilanza previsti dal D. Lgs 231/2001 con il fine di assicurare una più efficiente esecutività ed evitare un condizionamento dell’operato dal CEO. Altri sostengono che un budget di spesa autonomo nell’esercizio delle proprie funzioni garantirebbe lo stesso risultato.

Ulteriori ipotesi ruotano attorno al collocamento della figura: l’art.35 della proposta di Regolamento prevede che possa essere o una risorsa interna del personale aziendale oppure un incaricato esterno, vincolato da un contratto di servizi.

Le varie soluzioni proposte hanno clausole di responsabilità e implicazioni di esecutività differenti che riflettono il punto di vista di Stati membri ed Istituzioni: trovare un testo definitivo di regole condivise da tutti sul tema del Data Protection sta rallentando l’approvazione del testo definitivo del Regolamento, fermo al Trilogo tra Commissione, Parlamento e Consiglio degli Stati.

Per leggere la versione integrale dell’articolo, pubblicato dal Corriere delle Comunicazioni in data 29 Luglio 2015, clicchi qui.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Prescrizioni mediche, ricette e cartelle cliniche online

Con l’uso di una password e il consenso dell’assistito analisi del sangue, referti e radiografie potranno arrivare direttamente sul pc di casa. Da tempo in… Leggi Tutto

Firma digitale e firma digitalizzata

La diffusione della casella di posta elettronica certificata (pec) pone continue interazioni con l´altra innovazione che imponendosi e che talvolta necessariamente le si accompagna: la… Leggi Tutto

Privacy e GDPR: gli adempimenti per le aziende in materia

Per gli stakeholders coinvolti si avvicina il momento di sostanziale applicazione del nuovo Regolamento europeo in materia di privacy (GDPR), entrato in vigore lo scorso… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.