Videosorveglianza. Cassazione: le immagini sono dati personali

08/09/2015
di roberto

VideosorveglianzaLa Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17440/2015 depositata in cancelleria il 2 settembre scorso, precisa nuovamente l’obbligo in capo al Titolare del trattamento dei dati personali di informare gli Interessati sulla presenza di un impianto di videosorveglianza, anche se le immagini non sono destinate alla registrazione e quindi alla conservazione.

Punto focale del processo è il ricorso presentato direttamente dal Garante per la protezione dei dati personali contro la decisione del Tribunale di Palmi. Quest’ultima aveva escluso la sussistenza dell’illecito in capo al titolare di una Torrefazione il quale aveva istallato una telecamera all’interno del proprio esercizio, senza avvisi alcuni. In particolare, il Tribunale sosteneva, erroneamente, che al caso non si applica il codice privacy in quanto le immagini non possono essere considerate “dato personale” ed inoltre perché le stesse non vengono registrate ed il loro utilizzo è limitato nel tempo, nonché finalizzato unicamente ad esigenze di sicurezza.

Tali asserzioni non possono essere giustamente accolte in quanto, come più volte ribadito dal Garante per la privacy, anche la semplice immagine di una persona deve essere considerata dato personale (ai sensi dell’art. 4, co. 1, lett. b), del D.lgs. 196 del 2003 e s.m.i. (Codice Privacy ) in quanto permette di identificare o rende identificabile una persona fisica (così anche Cass. n. 14346/2012). Inoltre, la Corte precisa che non rileva la “non registrazione” delle immagini, in quanto, anche la mera visualizzazione delle stesse, comporta la raccolta e quindi il trattamento di dati personali.

Considerato quanto sopra, dunque, sussiste in tali casi un trattamento di dati personali assoggettato, come tale, al Codice Privacy ed ai provvedimenti del Garante per la privacy. In particolare, ai sensi del provvedimento emanato l’8 aprile 2010 in materia di videosorveglianza, prima di installare un impianto di videosorveglianza è sempre obbligatorio:

  1. predisporre una Informativa breve, che deve essere collocata prima del raggio di azione della telecamera; deve avere un formato ed un posizionamento tale da essere chiaramente visibile; può inglobare un simbolo o una stilizzazione di esplicita e immediata comprensione, eventualmente diversificati se le immagini sono solo visionate o anche registrate;
  2. prevedere una Informativa completa, ovvero un testo completo contenente tutti gli elementi di cui all’art. 13 del Codice privacy;
  3. individuare gli Incaricati ed i Responsabili del trattamento delle immagini;
  4. adottare le necessarie misure di sicurezza;
  5. rispettare il periodo di conservazione (massimo 24 ore) delle immagini nel caso di registrazione.

Si precisa che, non è previsto l’obbligo di acquisire il consenso in applicazione del principio del bilanciamento degli interessi individuato dallo stesso Garante per la privacy nel provvedimento sopra detto, proprio perché nel caso di impiego di strumenti di videosorveglianza la possibilità di acquisire il consenso risulta in concreto limitata dalle caratteristiche stesse dei sistemi di rilevazione che rendono pertanto necessario individuare un’idonea alternativa nell’ambito dei requisiti equipollenti del consenso di cui all’art. 24 del Codice Privacy.

Pertanto i giudici, riscontrando nel caso adesso brevemente analizzato, la mancanza dei suddetti adempimenti, accolgono il ricorso del Garante per la privacy e rigettano l’opposizione avanzata dal titolare della Torrefazione.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

L’ICT italiano cresce ma occorre maggiore accelerazione

Incoraggianti anche nel 2016 i segnali di crescita del comparto ICT italiano resi noti da Assinform in collaborazione con NetConsulting Cube. Il digitale (informatica, telecomunicazioni… Leggi Tutto

Errata conservazione delle fatture elettroniche: le conseguenze

Accade spesso, purtroppo, che le società che hanno adottato da tempo la conservazione digitale delle Fatture elettroniche si rendono conto di averne erroneamente conservate alcune…. Leggi Tutto

Home banking e phishing: responsabilità e prevenzione

La Cassazione è intervenuta, con sentenza n.10638/16, su un caso di frode informatica che, nello specifico, ha coinvolto una cittadina ed il suo account di… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.