Colin Focus Day – Jobs Act e controllo dipendenti: sai che c’è di nuovo?
Colin Focus Day: parliamo di Jobs Act con le imprese alla luce delle modifiche all’art 4 dello Statuto dei Lavoratori. Gli strumenti di tecnocontrollo e le buone pratiche di gestione.
Dove e Quando
Colin & Partners Milano c/o Sede Assinform – Via G. Sacchi, 7 – 26 Novembre 2015 dalle 14.30 alle 17
Il workshop
Gestire le risorse umane di una grande azienda in un contesto di continua evoluzione tecnologica, pone delle nuove esigenze di tutela sia del patrimonio informativo aziendale che dei dati personali dei lavoratori. Privacy, data retention, videosorveglianza e tecnocontrollo, sono le principali aree di criticità che contribuiranno alla trasformazione della gestione dei rapporti di lavoro nei prossimi anni.
Valentina Frediani ed Alessandro Cecchetti di Colin & Partners coinvolgeranno le imprese presenti in un approfondimento tematico, specificatamente rivolto a dare risposte concrete sull’argomento, dal titolo “Jobs Act e controllo dipendenti: sai che c’è di nuovo? – Modifiche all’art 4 dello Statuto dei Lavoratori: strumenti di tecnocontrollo e buone pratiche di gestione”.
La formula dei nostri Focus Day prevede interventi di formazione brevi, tesi a stimolare ed interagire con la platea. Quest0 incontro è il primo di una serie di appuntamenti che proseguiranno nel 2016.
Obiettivi
Il workshop ha l’obiettivo di andare oltre l’analisi della normativa per riflettere su un modello di governance delle risorse umane che combini la tutela dei dati e dell’attività dei dipendenti con le esigenze di controllo e di sicurezza del patrimonio aziendale.
Le recenti modifiche dell’ Art. 4 dello Statuto dei lavoratori, intervenute con l’ultimo decreto attuativo del Jobs Act, tentano di adattare la disciplina normativa agli ambienti tecnologici utilizzati dalle aziende. E’ sufficiente? Quali sono gli strumenti attraverso cui il datore di lavoro può attuare un controllo? Come bilanciare gli interessi di sicurezza e controllo delle aziende con la tutela della privacy dei lavoratori?
Byod, cloud, Internet of Things o riconoscimento biometrico, rappresentano un vantaggio operativo e di efficienza per le imprese competitive orientate al futuro in grado di sfruttare questi strumenti, ma non possono essere dissociati da una governance aziendale che tuteli il dipendente.
Solo per fare un esempio, tutti sono consapevoli degli evidenti vantaggi in termini di flessibilità e produttività che computer, tablet e smartphone personali apportano alle attività professionali, ma allo stesso tempo l’utilizzo di BYOD (Bring your own device) implica anche un’accresciuta complessità di gestione dei processi e della sicurezza delle informazioni aziendali, come pure una mescolanza con dati personali raccolti. La riforma del Jobs Act incide sulla libertà di controllo della navigazione di dipendenti e collaboratori?
Alla luce delle novità recentemente introdotte in materia di controllo a distanza, l’evento è un’occasione di formazione che analizzerà le potenzialità dei cambiamenti normativi e le implicazioni per gli strumenti innovativi e tecnologici aziendali.
Per la prospettiva trasversale che viene proposta, sono invitati i professionisti degli Uffici Risorse Umane, Uffici Affari Legali e Responsabili IT. In particolare, interlocutori privilegiati saranno Direttori, responsabili e addetti HR, nei ruoli di Amministrazione, Relazioni Sindacali e comunicazione interna, risorse degli uffici legali di imprese, affari societari e organismi di vigilanza, nonché chi si occupa della gestione dell’information security in azienda.
Gli argomenti del Focus Day
- Presentazione delle implicazioni del tecnocontrollo dal punto di vista dell’azienda
- La riformulazione del primo comma dell’art.4 dello Statuto dei Lavoratori
- Strumenti per rendere la prestazione lavorativa: quando è obbligatorio l’accordo con i lavoratori
- Utilizzabilità dei dati e trasparenza privacy
- Presentazione della Check & Control elaborata da Colin & Partners per le imprese partecipanti
Modalità di partecipazione
- La quota di partecipazione è di € 350,00 + IVA.
- Per iscrizioni entro il 12 Novembre è prevista una quota di € 300,00 + IVA
- Sono inoltre previste condizioni agevolate per i Clienti Colin & Partners e per gli Associati Assinform e Aipsi.
Invitiamo inoltre gli interessati a contattarci per una quotazione personalizzata nel caso di partecipazione di più risorse della medesima azienda.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a comunicazione@consulentelegaleinformatico.it