BYOD: impatti privacy e rischi – Da Privacy News, settembre/dicembre 2015

03/11/2015
di Alessandro Cecchetti

Un commento di Alessandro Cecchetti sul tema BYOD che ha trovato spazio sul numero di settembre/dicembre di Privacy News (pag. 37). La rivista in formato cartaceo dedicata ai soci Federprivacy, è stata distribuita al Privacy Day 2015 e verrà diffusa nei prossimi eventi di settore tra cui Sicurezza 2015 e festival ICT.

BYOD e privacyBring Your Own Device (BYOD) è molto più di una semplice espressione o sigla. Presuppone l’utilizzo di computer, tablet e smartphone personali per fini lavorativi, con evidenti vantaggi in termini di flessibilità e produttività, ma che comporta anche un’accresciuta complessità di gestione dei processi e della sicurezza delle informazioni aziendali.

Il Global Threat Intelligence Report 2015 di NTT, sottolinea come il 70% delle vulnerabilità aziendali siano da attribuire ai singoli utenti e si sviluppino attraverso dispositivi non completamente gestiti dalle imprese. Consentire il BYOD in azienda implica, quindi, la formulazione di valutazioni preventive e conseguenti scelte adeguate, tali da assicurare i necessari crismi di sicurezza e garantire l’aderenza alle normative di settore, alle quali la società è sottoposta.

Tutela dei dati significa non solo protezione fisica e software, ma cultura, e i vertici aziendali svolgono un ruolo primario nel responsabilizzare i propri operatori in merito. Scegliere di adottare il BYOD diviene occasione per ripensare i processi che regolano la protezione del patrimonio informativo, innalzando i propri standard in merito. Disporre, o revisionare, il Regolamento Informatico e le policies, integrando coerentemente il BYOD, consente di mappare i rischi e prevenirli, monitorare e razionalizzare l’uso delle risorse e dei sistemi, nonché di reagire in modo più efficace e rapido sul fronte della sicurezza.

E’ opportuno precisare che, qualora sul dispositivo di uso “ibrido” siano presenti dati o informazioni aziendali qualificabili come personali, per i quali la Società riveste il ruolo di Titolare del trattamento ex art. art 4 lett. f) D.Lgs. 196/2003, vige l’obbligo di porre in essere gli adempimenti previsti dal Codice Privacy e dai Provvedimenti dall’Autorità Garante. Se ciò non avviene potrebbero essere contestate inadempienze sotto il profilo della sicurezza, oppure trattamenti non conformi o illegittimi, posti in essere anche dai propri operatori.

L’ottica è quella della prevenzione, ed ecco che le scelte formalizzate nel Regolamento Informatico aziendale possono condizionare profondamente la sicurezza delle informazioni trattate, e le responsabilità dell’azienda titolare. Permettere il BYOD oppure no, e se è permesso, in quali termini e modi?

Inoltre la gestione dei devices da remoto e la conseguente installazione di MDM (Mobile Device Management) – che presenta un’evidente utilità in termini di sicurezza delle informazioni allocate su smartphone e tablet – deve essere esaminata tenendo conto che i dispositivi BYOD non sono di proprietà dell’azienda. Per di più, se la gestione da remoto può rivelarsi efficace, pone altrettanti diversi quesiti dal punto di vista del controllo a distanza sul lavoratore.

Alla luce della recente riforma del Jobs Act, sarà interessante capire se e come i cambiamenti prospettati, col dichiarato intento innovativo e tecnologico, incideranno sulle policies di gestione del BYOD e, ancor prima, sulla scelta delle imprese di abbracciare o meno tale progetto.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Violazione l’accesso alla posta elettronica dell’ex-coniuge

Lo spionaggio coniugale può passare anche dalla visualizzazione della posta elettronica. Ma non rimane impunito. Questo sembra emergere dal provvedimento del Gip di Trento, che… Leggi Tutto

In caso di installazione di telecamere in un camping dove non ci sono dipendenti occorre applicare l’art. 4 Statuto dei Lavoratori ?

Secondo quanto descritto dall’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, il datore di lavoro intenzionato ad installare un impianto di videosorveglianza all’interno della propria azienda, ha… Leggi Tutto

Tavolo permanente al Viminale per valutare l’idoneità degli impianti di sicurezza

Nuove direttive sul fronte degli impianti di videosorveglianza comunale. Le linee guida arrivano dal Ministero dell’Interno con la nota n. 224632 del 2 Marzo 2012,… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.