Internet of Things e Privacy, riflessioni. – Da Privacy News, settembre/dicembre 2015

05/11/2015
di Valentina Frediani

Privacy News (a pag. 18) ha dato spazio, sul numero di settembre/dicembre, alle riflessioni dell’Avv. Frediani. La rivista in formato cartaceo dedicata ai soci Federprivacy, è stata distribuita al Privacy Day 2015 e verrà diffusa nei prossimi eventi di settore tra cui Sicurezza 2015 e festival ICT.

Big Data & Internet per la rivoluzione IoT

IoT e privacyInternet è il motore, i big data il carburante. Questa la formula che riassume in sintesi la rivoluzione digitale dell’Internet of Things. Ecosistemi del tutto nuovi stanno plasmando il volto delle imprese, inducendole ad adottare paradigmi nell’utilizzo delle risorse IT e modelli di business basati su un approccio integrato ed una visione estesa dei processi.

I dati confermano la crescita esponenziale del settore ed uno sviluppo trasversale e capillare che interessa e coinvolgerà in misura sempre maggiore i principali ambiti di produzione di beni e servizi quali logistica, sanità, retail, agricoltura e multiutility, oltre a quelli dove la rete è già l’indiscussa protagonista, ossia mobile, domotica, information and communication technology e telecomunicazioni.

La privacy

In questo ecosistema, dove l’innovazione viaggia sul cloud, la privacy assume un ruolo centrale, divenendo il principale strumento a disposizione delle imprese per non tramutare i vantaggi competitivi offerti dai nuovi processi in criticità. Il successo dell’Internet delle Cose dipende in larga misura proprio da un approccio strategico e strutturato alle questioni connesse alla protezione dei dati e alla compliance normativa.

Geolocalizzazione, raccolta e trattamento dati per finalità di marketing, profilazione sono solo alcune delle attività che le nuove frontiere tecnologiche hanno introdotto nel mercato, complice l’utilizzo di dispositivi mobile, app e piattaforme social – principali espressioni dell’era digitale.

Aspetti contrattuali e governance dei dati

La necessità di focalizzare da un lato gli aspetti contrattuali, dall’altro quelli di responsabilità riferiti alla governance dei dati – soprattutto a seguito dei recenti emendamenti stabiliti dal Jobs Act – risulta sempre più sentita dalle aziende, tra le quali cresce la consapevolezza dell’importanza di adottare policy ben definite, soprattutto sul fronte delle risorse informatiche. Obiettivo delle procedure è disciplinare questioni di centrale rilevanza, quali la garanzia della riservatezza dentro e fuori il perimetro aziendale, il controllo del livello di sicurezza delle applicazioni e dei dati ospitati sulla “nuvola” e la tutela dell’impresa e dei dipendenti nel caso di impiego di device mobili, come smartphone e tablet, divenuti ormai parte integrante dei circuiti informatici aziendali.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Registro trattamenti
Registro dei Trattamenti e base giuridica: l’accountability

Il Registro delle attività di Trattamento (o più semplicemente il “Registro dei Trattamenti”) è uno strumento fondamentale – in ottica accountability – per le imprese… Leggi Tutto

GDPR: passaggio soft per le aziende francesi

Il Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés sta accompagnando a livello pratico le aziende che dovranno, entro maggio, garantire la piena applicabilità del Regolamento… Leggi Tutto

Copiare software ad uso personale è reato

La legge 248 del 2000 ha introdotto la reclusione per coloro che duplicano anche a fini personali il software. Occorre premettere come nell´ultimo decennio la… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form