L’UE aumenta le tutele. Perché l’e-commerce quando arriva, arriva

10/12/2015
di Emanuela Pasino

Immancabili a Natale, arrivano le previsioni sullo shopping online. L’e-commerce cresce a livello internazionale, europeo, italiano. Eurostat riporta una quota di fatturato online del 17% per le imprese UE nel 2014, +5% rispetto al 2008. Le imprese sono state più attive negli acquisti tramite canali digitali (40%) che nelle vendite (19%), mentre ancora poco sfruttata è la possibilità di proporre prodotti al di fuori del territorio di appartenenza (solo l’8% delle imprese ha venduto in un altro Stato membro e il 5% in Paesi terzi).

Pagamenti elettroniciL’Italia è più o meno in media per imprese acquirenti (38% del totale), mentre fatica sulle vendite, solo il 10% sfrutta il canale online raggiungendo solo il 9% di quota di fatturato generato dall’e-commerce.

I margini di miglioramento sono evidentemente alti e l’Unione Europea, coerentemente alla strategia del mercato unico digitale, non smette di lavorare per avvicinare imprese – PMI in particolare – e consumatori alle piattaforme di commercio online. Una fiducia che deve crescere lavorando sulla cultura e sulle garanzie di sicurezza e rispetto dei diritti di tutti gli attori coinvolti.

Pochi giorni fa la il Parlamento europeo ha annunciato il raggiungimento di una “pietra miliare” in tema di cyber security avendo raggiunto un accordo (ancora da formalizzare ufficialmente) per misure comuni volte a proteggere e monitorare le infrastrutture critiche. Una presa di coscienza e responsabilità che, in ogni Paese, riguarderà non solo gli operatori che offrono servizi di energia e trasporto, ma anche banche, sanità, servizi finanziari e grandi operatori web ed e-commerce come Amazon, Google ed eBay.

Una maggiore cooperazione è ciò che il Parlamento richiede a tutti i suoi membri per garantire un mercato digitale solido e con prospettive di crescita nel tempo. Uniformità di azione e di verifica della solidità dei sistemi rispetto agli attacchi informatici è ciò che si richiede, ogni eventuale serio security breaches andrà riferito alle pubbliche autorità. Per assicurare un alto livello di sicurezza in tutta Europa e sviluppare fiducia tra gli stati membri la bozza di regole prevede un gruppo di cooperazione strategica per condividere informazioni e best practices, sviluppare linee guida e supportare gli Stati nella capacità di costruire un’efficace cybersecurity.

Inoltre un network di Computer Security Incidents Response Teams (CSIRTs) sarà istituito in ogni Stato membro per gestire gli incidenti di sicurezza transfrontalieri e individuare risposte coordinate.

Quale impatto ha sull’e-commerce?

Come sottolinea l’indagine Netcomm il fatto che l’e-commerce sia sempre più sicuro, attento alla protezione dei dati personali e dei pagamenti dal punto di vista tecnologico e normativo, contribuisce non poco alla crescita del settore. I dati prevedono circa 9 milioni di italiani impegnati nello shopping natalizio sul web, +22% rispetto allo stesso periodo del 2014. Gli ultimi due mesi del 2015 dovrebbero totalizzare una spesa di circa 3,5 miliardi di euro, + 16% rispetto al 2014.

Stimolare questo andamento migliorando l’accesso ai beni e servizi online è uno dei pilastri della Strategia per il mercato unico digitale. Secondo i dati UE il potenziale del commercio elettronico rimane ancora inutilizzato sia per le imprese che per i consumatori europei.

  • È solo il 12% dei venditori al dettaglio UE a vendere online a consumatori di altri paesi dell’UE. Tre volte più numerosi (37%) coloro che operano nel proprio paese
  • Allo stesso modo solo il 15% dei consumatori acquista online da un altro Stato membro dell’UE mentre è il 44% a fare shopping online nel proprio paese.

Garanzie e-commerceLa Commissione ha appena adottato due proposte che riguardano l’e-commerce da vicino. La prima riguarda i contenuti digitali la seconda la vendita di beni. Entrambe puntano soprattutto sui problemi che ostacolano il commercio elettronico transfrontaliero. Primo fra tutti un diritto contrattuale frammentario che comporta alti costi per le imprese, sfiducia e titubanza tra i consumatori.

Le aziende sostengono ora un costo di 9.000 euro, una tantum, per adeguarsi al diritto contrattuale nazionale di ogni nuovo Stato membro in cui scelgono di vendere beni e servizi online. Le nuove norme, valide in tutta l’Unione, consentirebbero un risparmio fino a 243.000 euro per impresa in caso volesse operare in tutti gli altri 27 paesi dell’UE. Sicuramente uno stimolo efficace all’internazionalizzazione.

Eliminando quindi gli ostacoli in materia di diritto contrattuale oltre 122mila imprese UE potrebbero iniziare a rivolgersi a consumatori di altri Stati membri, un mercato che potrebbe raggiungere i 70 milioni di potenziali acquirenti. Una possibilità valida soprattutto per le PMI che potrebbero giovarsi, stando alle previsioni, dell’aumento dei consumi pari a 18 miliardi di euro (2,7 miliardi in Italia) e della crescita del PIL UE stimato in 4 miliardi di euro (484 milioni di euro in Italia) in più rispetto al livello attuale.

Le tutele previste

Inversione dell’onere della prova. Ad oggi, se un consumatore italiano scopre ad un venditore di sostituire o riparare un prodotto acquistato online più di 6 mesi prima, può essere tenuto a dimostrare che il difetto esisteva al momento della consegna. Le nuove proposte invece prevedono una garanzia totale per tutti i due anni previsti, senza dover dimostrare che il difetto esisteva al momento della consegna.

Rispetto ai contenuti digitali, diritti chiari e specifici. Attualmente chi scarica un gioco che non funziona può ricevere, come risarcimento, solo uno sconto per scaricare altri giochi in futuro. La nuova proposta prevede che si possa chiedere la risoluzione dei problemi e, qualora non sia possibile, ottenere una riduzione del prezzo o risolvere il contratto ed essere rimborsati integralmente.

In Italia la garanzia di due anni sarà estesa anche agli articoli di seconda mano acquistati online. Attualmente i propri diritti possono essere invece esercitati, per questa tipologia di beni, solo per un anno. I consumatori nostrani potranno infine esercitare diritto di recesso dai contratti a lungo termine o da quelli modificati in modo sostanziale dai fornitori.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Tlc, data retention, sentenza della Corte di giustizia: dubbi e conseguenze

L’invalidazione della Direttiva 2006/24/CE è ormai un fatto e per quanto manchino ancora le motivazioni della tanto nota sentenza, i suoi effetti cominceranno a manifestarsi… Leggi Tutto

Legal as a Service: Ufficio Affari Legali Informatici per le imprese

Colin & Partners affianca i suoi Clienti supportando il Management nel settore del diritto delle nuove tecnologie, un ambito che, sottovalutato in passato, a seguito… Leggi Tutto

NIS2: solo un anno per completare l’adeguamento. Primo step: il nostro Assessment

NIS2: solo un anno per completare il percorso di adeguamento a una norma (la Direttiva Europea n. 2555/2022) che impone ai soggetti che erogano servizi… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.