Regolamento Europeo dati personali: la riforma diventa realtà

16/12/2015
di Valentina Pesi

Dopo quattro anni di dibattiti, finalmente, il tanto atteso Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali è vicino alla linea di traguardo. Si sono conclusi i negoziati finali tra le tre istituzioni – il cosiddetto trilogo – ed è stato trovato l’accordo per il nuovo Regolamento che metterà fine al mosaico normativo in materia di privacy, a favore di una legislazione unica nelle 28 nazioni dell’Unione Europea. Nel comunicato ufficiale, reso noto nella tarda serata di ieri Věra Jourová, Commissario per la Giustizia, ha affermato “Oggi abbiamo mantenuto la promessa della Commissione Junker per portare a compimento la riforma della protezione dei dati entro il 2015. Le nuove norme paneuropee sono buone sia per i cittadini che per le imprese”.

PrivacyLa riforma consentirà ai cittadini di controllare meglio i propri dati personali e attraverso regole unificate e chiare consentirà alle aziende di cogliere le opportunità del mercato unico digitale riducendo la burocrazia. Sul fronte della giustizia, le norme armonizzate, favoriranno la cooperazione transfrontaliera di polizia e pubblici ministeri, a favore di una lotta più efficace contro criminalità e terrorismo. Il nuovo Regolamento – valido anche per le imprese che hanno sede fuori dai confini dell’UE – conferma importanti novità, già presenti nella proposta originaria del 2012, presentata dall’allora Commissario di Giustizia dell’Unione Europea, Vicepresidente Viviane Reding:

  • Modalità di accesso ai propri dati più semplici per gli interessati;
  • Diritto alla portabilità dei dati;
  • Diritto all’oblio;
  • Notificazioni delle violazioni alle autorità nazionali e, nei casi più gravi, agli stessi utenti (data breaches)
  • Meccanismo del one-stop-shop: le imprese avranno a che fare con un’unica autorità di vigilanza;

Nella cosiddetta “economia delle informazioni” i dati personali hanno acquisito una rilevanza enorme. Basti pensare al valore dei Big Data. L’unificazione delle norme europee sul fronte della protezione dei dati si traduce in una importante leva di sviluppo a favore delle opportunità di business e dell’innovazione. “Un continente, una sola legge” si potrebbe sintetizzare.

Le nuove regole porteranno anche notevoli benefici sul fronte della riduzione dei costi e dei minori adempimenti burocratici per le piccole e medie imprese, a favore della crescita economica e dello sviluppo del mercato digitale.

  • Nessun obbligo di notifica alle autorità di vigilanza, a fronte di un risparmio di 130 milioni di euro ogni anno;
  • Possibilità di addebitare un contributo agli interessati per le richieste di accesso ai dati laddove risultino manifestamente infondate o eccessive;
  • Le PMI sono esenti dall’obbligo di nominare un data protection officer, a meno che il trattamento di dati non rappresenti la loro attività principale;
  • Nessun obbligo di effettuare una valutazione di impatto – privacy impact assessment – a patto che non vi sia un rischio elevato;
  • Concetto di ‘Data protection by design’. In altre parole è assicurata la presenza di garanzie di protezione dei dati a partire dalla prima fase di sviluppo di prodotti e servizi.

Attendiamo la formalizzazione del testo del Regolamento che avverrà con la pronuncia da parte del Parlamento Europeo nei prossimi giorni. Per l’adozione formale dei testi definitivi, da parte di quest’ultimo e del Consiglio, dovremo attendere l’inizio del 2016. Due anni il tempo concesso alle aziende per adeguarsi. In questo periodo di transizione la Commissione collaborerà con le Autorità di protezione dei dati per garantire un’applicazione uniforme delle nuove norme ed informare i cittadini sui loro diritti e le imprese sui loro obblighi.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Un altro obbligo per i titolari del trattamento dati che si avvalgono di agenti per attività di promozione – Provvedimento del 15 giugno 2011

Fino ad oggi le società che effettuavano l’invio di materiale pubblicitario o attività di vendita diretta come il compimento di ricerche di mercato o di… Leggi Tutto

Trasferimento di dati extra SEE: il punto della situazione e best practices

Il General Data Protection Regulation (GDPR) ha disciplinato il trasferimento dei dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), stabilendo la legittimità dello stesso laddove… Leggi Tutto

Digital Single Market: pilastri ed effetti per le imprese

Leggi l’analisi completa su Corcom.it Dopo aver creato e spronato la realizzazione del mercato unico Europeo, la Commissione Europea, ora guidata da Junker, si è… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.