Contraffazione marchio on-line: la responsabilità dell’inserzionista

14/04/2016
di Valentina Frediani

La Corte di Giustizia UE (CGUE, Sentenza 3 marzo 2016, causa C-179/15) ha stabilito che non è responsabile di contraffazione di marchio l’azienda che dimostri di aver fatto tutto il possibile per eliminare inserzioni on-line che associno il proprio nome al marchio altrui, se il gestore del sito internet non dà seguito alla relativa richiesta di cancellazione.

La vicenda nasce dalla contestazione di Daimler alla convenuta Együd Garage, società ungherese di vendita, riparazione e manutenzione autoveicoli, relativa all’uso non autorizzato del marchio Mercedes-Benz in inserzioni on-line. Infatti, nonostante la risoluzione del contratto di assistenza che vincolava le parti fino al 2012, numerosi annunci pubblicitari presenti in rete continuavano ad indicare la convenuta quale “Officina autorizzata Mercedes-Benz”.

Daimler ha quindi chiesto al giudice ungherese di accertare la contraffazione del proprio marchio Mercedes-Benz mediante detti annunci e di ingiungerne la cancellazione.

Tuttavia, la convenuta ha dimostrato di aver richiesto la modifica dell’annuncio inizialmente commissionato affinché non la indicasse più quale «officina autorizzata Mercedes-Benz», ma nonostante ciò, annunci on-line contenenti una tale dicitura hanno continuato ad essere diffusi su Internet.

CopyrightIl giudice di merito ha pertanto chiesto alla CGUE se la normativa comunitaria (Direttiva  2008/95/CE) consenta al titolare del marchio (Daimler) di pretendere da una ex controparte contrattuale di avviare iniziative incisive per evitare di arrecare pregiudizio al proprio segno distintivo.

In primo luogo, la sentenza in esame conferma che la messa in rete su un sito Internet di ricerca di un annuncio pubblicitario che menziona un marchio altrui è imputabile all’inserzionista che ha commissionato tale annuncio e su istruzione del quale il gestore di tale sito, in qualità di prestatore di servizio, ha agito.

Precisa, tuttavia, che non possono, essere imputati a tale inserzionista atti o omissioni del prestatore che, deliberatamente o per negligenza, non tiene conto delle istruzioni espressamente fornite da detto inserzionista volte, precisamente, a evitare l’uso non autorizzato del marchio altrui.

Nè l’inserzionista può essere ritenuto responsabile di atti autonomi di altri operatori economici, con cui non intrattiene nessun rapporto diretto o indiretto e che agiscono di loro propria iniziativa e in nome proprio. I giudici riconoscono come la permanenza degli annunci contestati su siti internet non commissionati dalla convenuta, sia conseguenza della diffusa pratica di riprendere annunci pubblicati su altri siti Internet, all’insaputa e senza il consenso dell’inserzionista, per promuovere l’uso del proprio portale.

In tali casi,  la comparsa della dicitura contestata su motori di ricerca non può più essere considerata un uso del marchio da parte dell’inserzionista, che non può quindi essere obbligato ad intraprendere iniziative volte a cancellare su internet gli annunci non commissionati.

La sentenza in commento pone quindi dei limiti agli strumenti di azione riconosciuti al titolare del marchio in caso di violazione del brand on-line.

Alla luce delle sempre più frequenti fattispecie di contraffazione del marchio in internet, diventa di fondamentale importanza per il titolare dei diritti provvedere ad un monitoraggio continuo della rete. Strumenti quali la sorveglianza on-line ovvero la sorveglianza dei nomi a dominio consentono infatti un controllo in merito all’uso non autorizzato del proprio segno distintivo in internet, permettendo al titolare dei diritti di valutare possibili azioni di tutela dei propri interessi.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

BYOD: le sfide dei device mobili sul piano della sicurezza delle informazioni

Percepito fino a pochi anni fa come una vera e propria sfida dagli addetti ai lavori oggi il fenomeno del BYOD registra una crescita costante… Leggi Tutto

Informazioni commerciali e best practices. Domande e risposte

Il 1° ottobre 2016 entrerà in vigore il nuovo Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato a fini… Leggi Tutto

Duplicare un cd musicale per uso personale è reato?

La normativa a tutela del diritto d’autore è molto chiara in relazione al diritto dell’acquirente un programma per elaboratore di effettuare la cosiddetta copia di… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form