Contraffazione brand su siti web: rilevante il luogo di realizzazione del portale

01/06/2016
di Giulia Rizza

La recente decisione del Tribunale di Torino chiarisce i criteri di individuazione del foro territorialmente competente nelle ipotesi di contraffazione del marchio avvenuta tramite siti web, stabilendo che quando l’illecito consiste in caratteristiche strutturali del sito web (grafica, colori, testi) sia competente il Tribunale del luogo in cui è stato realizzato il sito web.

Il caso

prop_intell_20238682_xlLa questione riguarda la presunta contraffazione dei noti marchi “Tiffany”, “Tiffany&Co.” e “Colore Blu Tiffany” da parte di una società siciliana, che svolge vendita di prodotti di gioielleria al dettaglio tramite un proprio negozio ed attraverso due siti web, sfruttando anche a livello promozionale social network e portali e-commerce.

La famosa azienda newyorkese contestava l’uso non autorizzato dei propri marchi, utilizzati come denominazione e nome a dominio, su social media nonché nella grafica e nei testi delle pagine dei siti. Siti web che contengono elementi distintivi ad imitazione dei segni distintivi della ricorrente, quali la scatoletta blu con fiocco ed il noto colore.

Chiedeva quindi l’inibizione a controparte di qualunque uso del noto marchio, il sequestro dei prodotti riproducenti il brand ed il trasferimento dei nomi a dominio contestati.

La resistente, tra le varie eccezioni, opponeva in primo luogo l’incompetenza territoriale del Tribunale di Torino, luogo in cui è stato ordinato e consegnato un prodotto venduto tramite i siti contestati, sostenendo invece la competenza del Tribunale della città dove ha sede la convenuta.

La decisione

Il Giudice affronta la questione soffermandosi sull’interpretazione dell’art. 120, co. 6 CPI (Codice Proprietà Industriale), che fissa un criterio di competenza speciale rispetto ai criteri generali, prevedendo che “le azioni fondate su fatti che si assumono lesivi del diritto dell’attore possono essere proposte anche dinanzi all’autorità giudiziaria dotata di sezione specializzata nella cui circoscrizione i fatti sono stati commessi”.

Se è pur vero che il luogo di “commissione del fatto” può essere individuato tanto in quello in cui è stata posta in essere la condotta lesiva, quanto in quello in cui si sono prodotti gli effetti pregiudizievoli della condotta stessa, occorre che il luogo individuato conservi pur sempre un effettivo collegamento con la controversia. Infatti, la deroga prevista dall’art. 120, co. 6 CPI ha ragion d’essere in quanto il luogo in cui sono posti in essere i fatti lesivi è presuntivamente quello in cui tali fatti possono essere accertati processualmente con meno difficoltà. Non è invece corretto, sulla base della aterritorialità della rete, identificare il danno in un qualsiasi luogo in cui avviene o può avvenire una singola vendita, in quanto luogo non dotato di un effettivo e stretto collegamento, non meramente occasionale, con la controversia. Né tantomeno può essere il luogo in cui è ubicato il server, come confermato anche dalla giurisprudenza comunitaria, stante la sua localizzazione incerta e difficilmente identificabile.

Di conseguenza, quando l’attività contraffattiva sia posta in essere tramite un sito web, realizzato con grafica, colori ed altri elementi che violano le privative altrui, il luogo in cui incardinare il processo non può che essere quello in cui è stata posta in essere l’attività di realizzazione del sito. Allo stesso modo, quando l’illecito consiste nella messa in vendita di prodotti contraffatti, il luogo in cui “i fatti sono stati commessi” è quello in cui avviene l’inserimento sul sito delle offerte di vendita.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Webcam negli asili: necessità e proporzionalità del trattamento. Appigli contro una deriva verso “l’ipersorveglianza”

Partiamo dal fatto, ormai noto. Il Garante ha vietato l’uso delle webcam installate in un asilo nido privato di Ravenna. La struttura privata aveva addotto… Leggi Tutto

Colin Focus Day: Dal Codice Privacy al Regolamento Europeo, aspetti di rilevanza legale per le aziende italiane

Si svolgerà il 3 febbraio, a Milano, il primo Colin Focus Day del 2016 per focalizzare l’impatto che il Regolamento Europeo in materia di privacy… Leggi Tutto

La riforma del CAD si fa attendere, intanto l’eIDAS è in vigore

Il 1° luglio 2016 sono divenute efficaci le disposizioni dettate dal Regolamento eIDAS n. 910/2014 del Parlamento e del Consiglio entrato in vigore il 17… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.