Alturas e Colin per il settore delle Vending Machine

07/12/2016
di roberto

Importanti novità normative nel settore delle vending machine. A decorrere dal 1 aprile 2017, infatti, con un periodo di adeguamento di cinque anni, le aziende di vending dovranno rispondere alle disposizioni in materia di trasmissione corrispettivi vending machine introdotte dal D. Lgs. 5 agosto 2015, n. 127 e precisate dal Provvedimento dell’ Agenzia delle Entrate del 30 giugno 2016 (Definizione delle informazioni, delle regole tecniche, degli strumenti e dei termini per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri derivanti dall’utilizzo di distributori automatici, ai sensi dell’articolo 2, commi 2 e 4, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127).

Come affrontare il cambiamento?

Riepiloghiamo innanzi tutto alcuni dei passaggi principali delle nuove disposizioni:

  • Gli operatori dovranno accreditarsi presso l’Agenzia delle Entrate;
  • I dati di vendita ed i dati di incasso dei distributori dovranno essere firmati e trasmessi all’Agenzia delle Entrate in tempo reale ogni qual volta verranno svolte operazioni sul distributore, attraverso un device di prelevamento mobile collegato alla rete.

newspapers-53323_1920Per tutti gli operatori del vending questo è un cambiamento importante che impatta sull’organizzazione del lavoro e sulle scelte tecnologiche del gestore stesso.

Un gruppo di lavoro ha riunito 4 realtà – Alturas, Colin & Partners, Forteam GroupCompEd Servizi – fortemente qualificate per supportare il settore che metteranno a disposzione dei gestori le proprie competenze arrivando ad offrire supporto a 360° per allinearsi alla Certificazione dei Corrispettivi.

L’apporto di Colin & Partners per le Vending Machine

Rispetto all’adeguamento richiesto dalle nuove disposizioni normative, Colin & Partners sarà punto di riferimento per rispondere a quesiti ed esigenze pratiche sia sul piano legale che dal punto di vista fiscale.
Quando rivolgersi a Colin & Partners:

Verifica dei contratti con i fornitori del software interessati dal processo

  • Predisposizione modifiche o integrazioni per assicurare la conformità del software al provvedimento AdE del 30 giugno 2016.

Adempimenti Privacy

  • Predisposizione regolamenti interni relativi all’uso dei dispositivi di lettura (modalità di conservazione e uso conforme).
  • Redazione nomine interne (incaricati, responsabili interni ed esterni, ads).
  • Redazione documenti di rilievo privacy (Informativa ex art. 13, verifiche preliminari su dati di geolocalizzazione).
  • Verifica adozione misure minime di sicurezza e policy di data retention.

Conservazione a norma dei dati fiscalmente rilevanti memorizzati nel sistema master

  • Verifica sulla conformità del sistema di conservazione alle Regole tecniche del 2013.
  • Predisposizione manuale della conservazione (o integrazione).
  • Predisposizione nomina del responsabile della conservazione e delle deleghe.

Supporto ambito fiscale

  • Individuazione ambiti applicazione;
  • Implementazione obblighi fiscali;

Non manca inoltre il nostro impegno dal punto di vista divulgativo e formativo sul portale dedicato da un lato offrendo contributi editoriali, dall’altro collaborando a giornate di formazione ad hoc rivolte agli operatori, di cui il webinar realizzato pochi giorni è stato il primo passo.

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Privacy 2022, quali temi promettono maggiore impatto?

Il piano ispettivo del Garante offre sempre informazioni importanti rispetto ai focus privacy nel nostro Paese. Per il primo semestre 2022, gli obiettivi riguardano essenzialmente… Leggi Tutto

Copyright: a chi compete la giurisdizione in caso di più Stati UE coinvolti?

La tutela della proprietà intellettuale compete al giudice dello stato di residenza dell’autore vittima della violazione in riferimento soltanto al danno causato nel territorio in… Leggi Tutto

w-all whistleblowing all inclusive
Whistleblowing W-ALL: attivare la soluzione per essere subito conformi

Normativa Whistleblowing: dopo aver approfondito gli step normativi e gli attori coinvolti, parliamo di uno degli strumenti necessari alla sua applicazione: la piattaforma per le… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form