Da Cor.Com – Così il Privacy Shield protegge le imprese

20/12/2016
di Valentina Frediani

Il commento dell’Avv. Valentina Frediani pubblicato sul numero 15 Anno XII (dicembre 2016) di Cor.com.

Lo Scudo USA-UE è ufficialmente operativo in Italia: le imprese che trattano dati di soggetti italiani, potranno trasferirle oltreoceano legittimamente, avendo il via libera dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Il provvedimento riconosce al Privacy Shield un adeguato livello di tutela dal punto di vista della privacy. Sciolte – con prudenza – le ultime incertezze, l’Autorità nazionale ha evidenziato la volontà di effettuare controlli e verifiche rispetto a quanto stabilito in sede europea. Un documento dinamico dunque, che vuole dare stabilità all’economia digitale che – secondo dati Accenture – vale un quinto del PIL mondiale.

Cosa significa per le imprese? Una premessa: l’adesione allo Scudo è volontaria e, come l’accordo stesso, sottoposta a verifiche e aggiornamenti periodici. Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti Privacy e Regolamento Europeopotrà verificarne la corretta applicazione, comminare sanzioni e depennare l’azienda inadempiente dall’elenco di quelle aderenti. Per sommi capi lo Scudo prevede: obblighi rigorosi per le imprese che operano sui dati, compresi quelli trasferiti a terzi in un secondo momento. Effettiva tutela per ciascun individuo: l’azienda aderente deve farsi carico in prima istanza della risoluzione del reclamo entro 45 giorni. L’interessato potrà inoltre accedere gratuitamente ad un organo ADR (Alternative Dispute Resolution), rivolgersi alle Autorità nazionali e – in ultima istanza – all’arbitrato. Limitazioni e garanzie regolano l’accesso ai dati da parte delle autorità pubbliche (antiterrorismo, sicurezza nazionale…); meccanismi di ricorso accessibili (mediatore indipendente) sono previsti anche in questi casi. Di fatto sono escluse attività di vigilanza e raccolta di massa sui dati trasferiti in regime di Privacy Shield.

Il punto focale è sempre lo stesso: le aziende che hanno aderito o aderiranno allo Scudo devono tener ben presente come la gestione dei dati personali costituisca un tema di compliance da gestire in modo organico, con la massima partecipazione e interazione tra Direzione Legal e ICT.

Molti imprenditori hanno ben compreso come l’accordo costituisca la punta dell’iceberg (Chris Babel, CEO, TRUSTe) dei cambiamenti radicali e stringenti insiti nel Regolamento europeo (GDPR). Per molte altre imprese i dubbi restano. Un’indagine Dell del 2016 racconta la scarsa cognizione di cosa comporti l’entrata in vigore della nuova normativa (80% degli intervistati) e l’ampia sottostima dell’impegno che la compliance richiesta comporta (50%). Il rischio che realtà di business spariscano dal mercato per aver sposato la filosofia della cicala è dunque concreto. Aderire allo Scudo è l’ennesima occasione per capire a che punto della timeline della conformità la propria impresa si trovi ed agire di conseguenza.

Per aziende ICT, farmaceutiche o produttive, che quotidianamente fanno circolare in U.S. dati di cui sono titolari, sanzioni e rischi, connessi anche alla brand reputation, sono dietro l’angolo qualora, parallelamente all’adesione allo Scudo, non siano operative le condizioni di legittimità richieste dal legislatore.

Viviamo in un’economia che non accetta e perdona la superficialità di interazione del business con la normativa laddove quest’ultima rappresenta, spesso, un’evoluzione di doveri e diritti che aggiungono valore alla strategia d’impresa. Nel caso del Privacy Shield ad esempio, le tutele previste possono ben essere riflesse sul tema della protezione delle informazioni aziendali. Ed ecco che torna quella visione di insieme che le aziende devono assumere a loro stesso vantaggio.

 

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Big Data tra opportunità e fraintendimenti

Big Data: uno dei fenomeni che, complice l’evoluzione del comparto ICT, ha più spesso trainato imprese e progetti di sviluppo innovativi negli ultimi anni; la… Leggi Tutto

Garante Privacy e mercato del lavoro su Internet: cresce l’esigenza di tutela

Cresce l’esigenza di tutela tra i fruitori del mercato lavoro su Internet. A porre la questione all’attenzione del Garante è stato il caso di una… Leggi Tutto

Le clausole di adesione ai social network: dati personali a rischio

Considerati ormai uno strumento di comunicazione irrinunciabile, i social network sono divenuti – soprattutto nell’ultimo decennio – un fenomeno inarrestabile. L’avvento di internet e con… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form