Il canale podcast di Colin sugli aspetti legali delle nuove tecnologie

15/03/2021
di Emanuela Pasino

Ci sono gli avvocati e ci sono gli informatici. Noi racchiudiamo entrambe le competenze e aiutiamo chi si occupa di tecnologia nelle aziende e negli enti a gestire consapevolmente gli aspetti legali.

Per questo “Consulente Legale Informatico” è diventato anche un Podcast, realizzato in collaborazione con Radio IT Network, che semplifica la vita a IT Manager, CIO, CISO e Responsabili IT creando spunti e soluzioni da utilizzare nella quotidianità.

Tre gli appuntamenti in cui l’Avv. Valentina Frediani, CEO della Società, approfondisce, con metodo pratico, come l’applicazione della tecnologia non possa prescindere dagli obblighi di compliance.

Primo episodio: tutela del dato

Proteggere dati e informazioni: il metodo giusto
I principi della privacy by design e della security by design sono i temi centrali del primo episodio, quali massima espressione del binomio legalità/tecnologia.
Conoscere questi cardini, diventati fondamentali nell’era GDPR, significa capire esattamente il loro significato e valutare aspetti decisivi per le aziende che realizzano applicativi. Uno tra tutti: la responsabilizzazione, aspetto da chiarire il più possibile perché incide profondamente sulle conseguenze che un’azienda potrebbe sopportare in caso di sanzioni. E come chiarirlo? Grazie a una metodologia certificata, i cui dettagli puoi scoprire nell’episodio.

Secondo episodio: i contratti ICT

Contratti informatici: molto più di un semplice accordo
Contratti informatici: dalla tutela nasce un potenziamento del business aziendale. “Nec otium” si può tradurre dal latino come “assenza di ozio”. Quindi, un’attività. Che coinvolge due o più persone, le quali si scambiano un bene o un servizio a fronte di una contropartita, magari in denaro. Questa è l’origine di quell’istituto giuridico noto come contratto.
Si tratta di uno strumento così prezioso da risultare irrinunciabile per rendere operative le disposizioni normative come se fossero un mantello protettivo, non solo per le parti ma per l’intero ecosistema aziendale. Il contratto, grazie al quale si conciliano aspetti tecnici ed organizzativi, diviene l’elemento chiave quando riguarda servizi o soluzioni dell’Information and Communication Technology.
Insomma, l’ICT.

Terzo episodio: IoT e privacy

Come la legge fa crescere l’Internet of Things
Quando si parla di privacy si pensa soprattutto a media e comunicazione, social network e cybersecurity per computer o smartphone. Il tema è invece molto più esteso, perché lo è a sua volta la tecnologia delle reti. E infatti, l’argomento riguarda fortemente anche il cosiddetto IoT, l’Internet of Things. I dati di mercato sono eloquenti: secondo Market Data Forecast, nel 2020 il suo valore a livello globale era di 330,6 miliardi di dollari, nel 2025 sarà di 875. La crescita prevista quindi è del 27% in cinque anni. Un business che si può definire decisivo per le aziende, di tutte le dimensioni.
In questo episodio ci chiediamo quindi come impattino le normative su questo scenario, considerando che, chi fa business, le percepisce in primis come un ostacolo; al contrario, sono un driver di sviluppo.

Puoi ritrovare tutti gli episodi sul canale dedicato oppure su Spotify

Ti interessa approfondire uno dei temi affrontati? Scrivici!

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Google e Garante tra diritto all’oblio, diritto di cronaca e snippet

Il diritto all’oblio non riguarda soltanto i risultati di un motore di ricerca, ma anche le sintesi automatiche generate dal sito poste a corredo di questi e… Leggi Tutto

IG OnSite – Accountability, questo sconosciuto

Quanto è stato realmente compreso il senso del Regolamento europeo sulla Data Protection (#GDPR)? Qualche considerazione di Valentina Frediani a seguito dell’incontro in AFGE del… Leggi Tutto

Vcast: riflessioni giuridiche

E’ di qualche giorno fa la notizia della diffida rivolta da Mediaset a vcast.it, il quale ha provveduto a sospendere momentaneamente le registrazioni della stessa… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form