Dispositivi indossabili dai lavoratori: quali sono le norme da applicare?

29/06/2021
di Valentina Frediani

Le aziende di produzione ricorrono sempre più spesso alla cosiddetta wearable technology, vale a dire dispositivi indossabili o accessori in grado di controllare in modo preciso e costante eventuali criticità connesse alla sicurezza ed allo stato di salute dei dipendenti. Tuttavia, per poter procedere all’adozione di simili strumenti è necessario tener presente alcune specifiche previste dalla vigente normativa in materia di privacy ed in particolare dal Regolamento europeo per la protezione dei dati personali, in vigore in tutta Europa dal maggio del 2018.

Nella fattispecie, l’azienda che intenda adottare dispositivi da far indossare ai propri dipendenti deve, innanzitutto, motivare attraverso un apposito documento – da esibire in caso di controllo effettuato dall’Autorità preposta – le finalità sulle basi delle quali adotta queste soluzioni tecnologiche ed i ragionamenti che hanno motivato tale scelta, nell’ottica di dimostrare l’avvenuto bilanciamento tra l’interesse tutelato tramite l’adozione del dispositivo e la riservatezza dei soggetti destinati ad indossarlo.

In gran parte dei casi, i suddetti devices vengono utilizzati per consentire un monitoraggio del rispetto delle regole connesse alla sicurezza sui luoghi di lavoro piuttosto che per rilevare anomalie relative allo stato di salute dei dipendenti, in modo da poter preventivamente intervenire e scongiurare conseguenze negative per i lavoratori stessi. Ciò non toglie, tuttavia, che i dati che vengono trattati devono essere raccolti e gestiti secondo il cosiddetto principio di privacy by design, ovvero andando a valutare tutte quelle misure necessarie al fine di poter garantire che i dati stessi siano idoneamente tutelati sia nella fase di trasmissione ed elaborazione, sia successivamente nell’ipotesi della loro conservazione secondo i termini di ritenzione (data retention) stabiliti dal Titolare del trattamento.

Un aspetto molto importante da disciplinare riguarda la garanzia che questi dati non vengano utilizzati per finalità diverse rispetto a quelle dichiarate originariamente: …….

Continua a leggere su IoTtoday

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

L’impatto dell’adeguamento GDPR sulle misure per la sicurezza nelle aziende italiane

Pubblicato su Caffe’ Digitale – The Innovation Group A pochi mesi dalla piena applicabilità del nuovo Regolamento europeo sulla Data Protection il tema suscita ancora… Leggi Tutto

Antivirus: non aggiornare è reato!

Qualche anno fa il virus Kamasutra aveva mandato in tilt i PC del Comune di Milano: la questione si era conclusa con una pessima figura… Leggi Tutto

Il diritto all’Oblio nel testo del Regolamento sulla Data Protection

Con “right to be forgotten” deve intendersi il diritto di un soggetto a non vedere pubblicate alcune notizie relative a vicende che lo riguardano, già… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.