Ransomware, quali rischi per l’Internet of Things

16/11/2021
di Giulia Rizza

È del 20 ottobre scorso la notizia del ransomware S.I.A.E., rivendicato dal gruppo Everest Ransom Team che avrebbe richiesto 3 milioni per non divulgare i 60 GB di dati esfiltrati, tra cui risulterebbero documenti d’identità e dichiarazioni di paternità di opere.

Il ransomware è un malware che, tendenzialmente, blocca l’accesso ai sistemi o ai file e chiede il pagamento di un riscatto per renderli nuovamente accessibili e/o non divulgarli.

La S.I.A.E., che non sembrerebbe intenzionata a cedere al ricatto, ha proceduto alle opportune notifiche del breach al Garante Privacy, e si attendono gli sviluppi della vicenda.

Facendo seguito alla raccomandazione della Commissione U.E. sull’istituzione di un’unità congiunta per il cyberspazio al fine di affrontare l’aumento del numero di incidenti di cybersicurezza gravi che colpiscono i servizi pubblici, le imprese e i cittadini in tutta l’Unione Europea, il Consiglio dell’U.E. ha recentemente invitato l’U.E. e gli Stati membri a implementare politiche in tema di cybersicurezza comuni, auspicando una reazione rapida dell’U.E. in risposta agli incidenti, anche con congiunte politiche volte a contrastare l’aumento di attacchi e di richieste di riscatti sempre più elevati.

Il ransomware, con le sue ripercussioni anche indirette di forte impatto (es. blocchi di produzione, divulgazione segreti industriali, danni di immagine ect.), è diventata una delle principali minacce informatiche affrontate dagli individui e dalle organizzazioni. E l’IoT è uno dei settori maggiormente presi di mira dagli attacchi ransomware.

Le ragioni sono molteplici, scoprile nell’articolo completo su IOTtoday

Riproduzione riservata ©

ALTRE NEWS

Fatturazione elettronica B2B tra privati, un buon inizio?

Dopo il fermo tecnico utile per adeguare il sistema informatico ad aggiungere la modalità di gestione delle fatture B2B, il 9 gennaio scorso è partita… Leggi Tutto

Flusso di dati UE-Giappone: impegno reciproco per un sistema di protezione dei dati condiviso

Grande entusiasmo per l’esito positivo dei colloqui tra il Commissario della Commissione per la protezione delle informazioni personali del Giappone, Haruhi Kumazawa e Věra Jourová,… Leggi Tutto

Il canale podcast di Colin sugli aspetti legali delle nuove tecnologie

Ci sono gli avvocati e ci sono gli informatici. Noi racchiudiamo entrambe le competenze e aiutiamo chi si occupa di tecnologia nelle aziende e negli… Leggi Tutto

COLIN & PARTNERS

CHI SIAMO


Consulenza legale specializzata sul diritto delle nuove tecnologie

CONOSCIAMOCI
CHI SIAMO

Cultura e innovazione

SPEECH & EVENTI


Le nostre competenze a disposizione della vostra azienda

I prossimi appuntamenti

Siamo felici di dare il nostro contributo in numerosi eventi che trattano di nuove tecnologie e business digitale sotto vari aspetti. Il nostro apporto si ispira ai temi di interesse legale che, sempre più spesso, coinvolgono l’intera organizzazione.

Inoltre, a cadenza mensile, organizziamo il Colin Focus Day, un incontro di approfondimento gratuito sempre molto apprezzato. A Milano, o in videoconferenza, il Colin Focus Day è occasione di confronto e networking su temi legali-informatici e business.

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form