Giulia Rizza

Giulia
Rizza

Consultant e PM


Una passione per Intellectual Property e contrattualistica tradotta in alta professionalità

APPROFONDISCI

Giulia Rizza, una passione per l’Intellectual Property

Nelle sue collaborazioni con diversi studi legali, è stata responsabile della gestione a livello internazionale di design e copyright, del portafoglio IP e di recupero nomi a dominio di prestigiose società italiane e estere. Svolge attività di consulenza legale in materia di diritto industriale, diritto d’autore e diritto della concorrenza. Dal 2015 entra a far parte del team di Colin & Partners, redigendo pareri e contratti in materia di privacy e software, svolgendo attività di negoziazione e partecipando all’attività di formazione in qualità di docente per le materie di competenza. Contribuisce inoltre alla produzione di articoli per il Blog Consulentelegaleinformatico.it.

Nel 2016 assume il ruolo di Responsabile della Business Unit Intellectual Property contribuendo a sviluppare il comparto e coordinando i progetti presso le aziende Clienti.

Marketing e applicativi: valutazione privacy dei fornitori

Marketing e applicativi: le scelte strategiche L’adozione di efficaci strategie di marketing è uno dei principali strumenti di sviluppo aziendale: far conoscere adeguatamente i propri… Leggi Tutto

Cybersecurity: le strategie per affrontare le recenti sfide alla sicurezza informatica

Gli attacchi informatici sono in costante aumento: dall’analisi degli ultimi report sul tema emerge come solo nel primo semestre del 2021 gli attacchi, o tentativi… Leggi Tutto

La scelta del fornitore: obblighi e opportunità

La valutazione dei fornitori è una scelta strategica, frutto del bilanciamento di numerosi elementi: costi, tempi, soluzioni proposte, impatti sul business etc. Dal 2018 il GDPR richiede al… Leggi Tutto

Trasferimento di dati extra SEE: il punto della situazione e best practices

Il General Data Protection Regulation (GDPR) ha disciplinato il trasferimento dei dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), stabilendo la legittimità dello stesso laddove… Leggi Tutto

Ransomware, quali rischi per l’Internet of Things

È del 20 ottobre scorso la notizia del ransomware S.I.A.E., rivendicato dal gruppo Everest Ransom Team che avrebbe richiesto 3 milioni per non divulgare i… Leggi Tutto

IoT e Smart Contract: a che punto siamo?

Il concetto di smart contract quale protocollo di transazione computerizzato che esegue i termini di un contratto è stato coniato negli anni ’90 da Nick… Leggi Tutto

Distribuzione selettiva di beni di lusso: Sisley vs. Amazon 1-0

Il Tribunale di Milano con ordinanza del 3 luglio scorso ha inibito Amazon dal “commercializzare, offrire in vendita, promuovere o pubblicizzazione sul territorio italiano” i… Leggi Tutto

WHOIS e GDPR: la soluzione di adeguamento dell’ICANN e le sue ricadute pratiche

Con l’applicabilità del GDPR , l’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers, l’ente internazionale che ha anche il compito di coordinare il sistema dei… Leggi Tutto

No-deal Brexit e IP

Brexit: gli impatti di un mancato accordo Il Department for Business, Energy & Industrial Strategy britannico ha recentemente pubblicato alcuni avvisi in merito agli impatti… Leggi Tutto

UE: la contestata riforma del copyright di nuovo al voto

Il prossimo 12 settembre il Parlamento Europeo è chiamato a discutere in seduta plenaria la proposta di direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico… Leggi Tutto

CONTATTACI

OPERIAMO
A LIVELLO
GLOBALE


Tel. +39 0572 78166

Tel. +39 02 87198390

info@consulentelegaleinformatico.it

Compila il form






    * Informativa Privacy Autorizzo il trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

    * (campo obbligatorio)
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate l' Informativa sulla Privacy e i Termini e Condizioni di Google.