Al via le Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici: novità e impatti pratici dal 1 gennaio 2022
20 Gennaio ore 10.00-13.00 – Webinar
Documenti informatici: quali sono le novità in vigore dal 1 gennaio 2022? Dopo la proroga dello scorso giugno, è stata proprio il primo giorno del nuovo anno la data individuata da Agid per inaugurare la piena attuazione delle nuove “Linee Guida per la formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici” ai sensi dell’articolo 71 del CAD, Codice dell’Amministrazione Digitale.
Emanate lo scorso settembre 2020, le nuove disposizioni supereranno le attuali regole tecniche vigenti in materia, divenendo di fatto il punto di riferimento normativo per la governance di documenti, per la formazione e la conservazione. Le Linee guida si impongono nella decisiva accelerata degli ultimi anni al processo di digitalizzazione che chiama imprese ed enti pubblici ad una rapida presa di coscienza e ad un’azione risolutiva sul piano delle strategie e degli strumenti finalizzati alla propria evoluzione digitale e al raggiungimento della compliance.
Il webinar offrirà una overview sui principali aspetti di novità individuati dalle Linee Guida e su quelli di continuità rispetto all’attuale normativa, offrendo spunti pratici di supporto per l’applicazione dei principi individuati dal nuovo testo normativo. L’intervento porrà infine l’accento sui fattori di maggior rilievo per garantire la compliance dei processi e degli strumenti alle nuove regole tecniche e anche alla normativa in materia di protezione dei dati personali.
Le principali tematiche:
Il contributo dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) nell’applicazione delle misure di semplificazione e di innovazione digitale
- le Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici: le regole tecniche del Codice dell’amministrazione digitale si adeguano alle istanze di innovazione digitale
- Le modifiche delle Linee Guida secondo la Determinazione dell’AgID del 17 maggio 2021. Perché e quali-cenni
- Cosa cambia e cosa rimane rispetto alle regole tecniche in via di abrogazione. In particolare in merito a:
- la formazione del documento informatico secondo i formati e gli standard “rivisti” dalle Linee guida AgID;
- la gestione documentale e le sue regole: cenni;
- gli allegati tecnici.
In particolare, la certificazione del processo di copia: le regole dell’allegato 3 delle Linee guida AgID
In particolare, la conservazione dei documenti informatici:
- le novità portate dalle linee guida AgID;
- l’ambito di applicazione delle regole tecniche;
- gli attori del processo di conservazione.
La gestione documentale e i trattamenti dei dati personali che ne dipendono
- Gli adempimenti data protection in generale
In particolare:
- le misure tecniche e organizzative e le procedure di data protection applicabili ai peculiari processi aziendali e soprattutto a quelli che sfruttano gli strumenti di digitalizzazione;
- le verifiche e i controlli degli adempimenti di data protection;
- l’outsourcing nei processi di gestione documentale.
Per consultare la brochure, CLICCA QUI.
Docente:
Avv. Chiara Fantini– Consultant Diritto Nuove Tecnologie
Destinatari
Responsabili e operatori degli Uffici: ICT, Compliance, Legale e Privacy
Modalità di Partecipazione
L’evento si svolgerà in videoconferenza attraverso lo strumento di comunicazione ZOOM; il link di accesso sarà disponibile sulla piattaforma didattica Tiforma.academy.
Le istruzioni operative dettagliate saranno fornite ai partecipanti qualche giorno prima dello svolgimento del seminario.
Per iscriverti, CLICCA QUI.