Archiviazione delle mail: tra obblighi di legge e buone pratiche aziendali

Appuntamento il 29 Ottobre ore 10.30 con il Webinar organizzato da LIBRAESVA in collaborazione con Colin & Partners

Ogni giorno vengono inviate e ricevute miliardi di email e questo numero è destinato ad aumentare. Tale aumento rende complicata sia la gestione di alcune funzionalità, quali la ricerca e il recupero in tempi rapida del dato ,sia la sua conservazione , e quindi la prevenzione di eventuali data loss, in base alla normativa vigente.

L’archiviazione delle email si configura, quindi, sia come obbligo di legge, sia come buona pratica aziendale. Le email sono, infatti, il contenitore del know how aziendale e, pertanto, dotarsi di un sistema di archiviazione significa anche fornire alla memoria aziendale una parte importante delle risorse necessarie, prevenendo ogni possibile data loss, sia involontario che con dolo, e tutelarsi in caso di controversie giuridiche.

Tutte queste necessità assumono ulteriore rilevanza nel momento in cui si parla di Posta Elettronica Certificata.

Ma concretamente, quali sono le norme che regolano la conservazione delle email? Cosa impongono? Come archiviare le email rispettandole appieno? Come scegliere una buona soluzione di archiviazione?

ISCRIVITI AL WEBINAR DEL 29 OTTOBRE

a cui parteciperanno, in qualità di ospiti, l’Avv. Valentina Frediani – Colin & Partners – che ci illustrerà il quadro normativo in merito all’archiviazione delle email, e Massimo Salierno – Direttore Sistemi Informativi presso Federazione Italiana Tabaccai – testimonianza di successo per Libraesva Email Archiver.

Una sessione esclusiva che ti consentirà di conoscere i dettagli della normativa che regola l’archiviazione della posta elettronica e tutti i vantaggi offerti da Libraesva Email Archiver.