Audit alleato delle aziende: quali criticità aiuta a prevenire?
Videoconference 26 Maggio ore 10.00-13.00
Presentazione
Monitorare costantemente lo status di adeguamento raggiunto e implementare correttivi o miglioramenti per dimostrare il rispetto alla normativa è un’attività essenziale per enti ed imprese impegnate costantemente a mantenere alto il livello di protezione e tutela del proprio patrimonio informativo.
Occorre adottare una visione globale che tenga conto delle diverse Direzioni coinvolte e della varietà dei flussi informativi in essere. Per raggiungere questo obiettivo l’Audit si rivela il miglior strumento, in grado di focalizzare gli step necessari ad agevolare il percorso di adeguamento normativo, di valutare la corretta impostazione e conduzione dei processi e di inquadrare le metodologie più efficaci. Inoltre, consente al Titolare del trattamento di storicizzare l’attività di monitoraggio conformemente al principio di c.d. accountability.
Le principali tematiche:
- Principio di responsabilizzazione (c.d. Accountability);
- Simulazione di controllo;
- Verifica del sistema di gestione privacy;
- Contrattualistica;
- Ispezioni dell’Autorità Garante;
- Sanzioni e casi pratici.
Programma:
- Accountability aziendale: condurre l’audit alla luce dei principi del GDPR e dei framework utilizzabili;
- Simulazione di controllo;
- Come dimostrare la conformità del proprio modello organizzativo privacy;
- Documentazione e metodologie;
- Cenni relativi a trattamenti peculiari (es. DPIA);
- Come condurre l’audit documentale;
- Controllo delle applicazioni pratiche del Modello Organizzativo e del Piano di Data Retention;
- Contrattualistica e controllo dei requisiti legali;
- Trasferimento dei dati personali presso paesi extra UE: cosa verificare;
- Modalità di controllo dell’Autorità Garante;
- Sanzioni e casi pratici: cosa gli audit potevano prevenire.
Docente: Dott.ssa Simona Cerone per Colin & partners
Per maggiori informazioni e per iscriversi, CLICCA QUI.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento si svolgerà in videoconferenza. Le istruzioni operative saranno fornite ai partecipanti qualche giorno prima dello svolgimento del seminario.
DESTINATARI
Responsabili e operatori degli Uffici: ICT Compliance, Legale e Privacy.
Segreteria organizzativa: Violetta Fusco vfusco@tiforma.it Ti Forma S.r.l. Via Giovanni Paisiello, 8 50144 Firenze Tel. 055-210755 (Tasto 2) Fax 055 291715 P.IVA/C.F. 04633850484 www.tiforma.it