Audit Privacy: skills, metodologia e casi pratici 2° edizione
Il principio di Accountability impone ai Titolari del trattamento l’adozione di misure tecniche ed organizzative al fine di garantire che la gestione del flusso dei dati, tenuto conto della tipologia di essi, dello stato tecnologico e dei rischi correlati, sia condotta in conformità al Regolamento Europeo (art. 24). Pertanto, nell’ambito dell’applicazione del Modello Organizzativo di Gestione Privacy (MOG), è necessario pianificare Audit interni, ovvero simulazioni di verifiche ispettive che accertino la compliance dei processi e delle procedure adottati, attenzionando le carenze organizzative e di controllo che esporrebbero l’Azienda e gli operatori a condotte illecite e definendo azioni correttive.
Attraverso casi pratici e simulazioni, nel contesto di una conforme applicazione del MOG e del Piano di Data Retention, il corso si pone l’obiettivo di fornire le competenze e gli strumenti per la corretta impostazione e conduzione degli Audit interni, focalizzando la documentazione e le metodologie in riferimento alle attività degli uffici maggiormente coinvolti.
Programma
- Accountability aziendale: condurre l’audit alla luce dei principi del GDPR e dei framework utilizzabili
- Simulazione di controllo:
- come dimostrare la conformità
- documentazione e metodologie
- Come condurre l’audit documentale
- Controllo delle applicazioni pratiche del Modello Organizzativo e del Piano di Data Retention
- Contrattualistica e controllo dei requisiti legali
- Modalità di controllo dell’Autorità Garante
- Sanzioni e casi pratici: cosa gli audit potevano prevenire
Destinatari:
DPO, Referenti privacy, CIO, Responsabili ICT, Security, Risk Management, Compliance, Legal, Auditor e figure aziendali preposte alla sicurezza delle informazioni.
Docenti:
Simona Cerone, Consultant in Diritto delle Nuove Tecnologie