Cybersecurity Summit 2023
Cosa è cambiato negli ultimi mesi, come conseguenza del conflitto russo-ucraino, nell’approccio alla sicurezza nazionale e nella preparazione delle infrastrutture critiche e delle organizzazioni pubbliche e private italiane alla risposta cyber? Come evolve lo scenario normativo europeo in risposta a queste esigenze? Quali sono le iniziative di sistema più urgenti per elevare la resilienza comune, migliorare nel monitoraggio, contribuire a creare un sistema di alerting comune?
Per fare il punto su questi temi, torna a Roma l’undicesima edizione del CYBERSECURITY SUMMIT di The Innovation Group, il prossimo 10 e 11 maggio 2023, un momento unico di scambio, incontro, condivisione sulle tendenze e sulle tecnologie innovative per far fronte al crescente volume di attacchi cyber.
Il CYBERSECURITY SUMMIT 2023, edizione romana, affronterà quest’anno temi critici come: scenari di rischio internazionale e stato della difesa cyber del paese; valore del Trust digitale e opportunità da sfruttare collegate al PNRR. Tendenze 2023 del Cyber risk management e scenario sulle minacce cyber in Italia. Cybersecurity e trasformazione digitale: come allineare gli sforzi e ottimizzare i risultati. Ransomware: come minimizzarne il rischio e gli impatti, come far crescere la cyber awareness, preparare tutta l’organizzazione alla risposta.
La prima giornata, il 10 maggio, sarà un evento riservato solo su invito dedicato a temi cruciali come “Scenari di rischio internazionale, stato della difesa cyber del paese” e “Il valore del trust digitale e l’opportunità del PNRR per la cybersecurity“. In quest’ultima Round table sarà coinvolta anche l’Avv. Valentina Frediani per confrontarsi con Direttori Generali, CXO e CISO / Cybersecurity Officer su quale sia oggi il valore attribuito dai Vertici di enti pubblici e aziende private al tema della Cybersecurity.
Nella giornata del 11 maggio, durante una delle Sessioni plenarie previste, l’Avv. Frediani tornerà con un intervento sul tema “Ransomware: minimizzarne il rischio e gli impatti”.
Per le Aziende ICT (non sponsor dell’iniziativa), per i consulenti IT e liberi professionisti, la partecipazione al Summit sarà possibile a seguito di accettazione da parte della segreteria organizzativa.
Per informazioni e per registrarsi all’evento, Clicca qui.