Digitalizzazione e conservazione digitale: la recente evoluzione normativa e gli impatti pratici
Videoconference 26 Gennaio ore 10.00-13.00
Presentazione
Il corso si pone l’obiettivo di ripercorrere le tappe principali del processo di digitalizzazione che negli ultimi anni le aziende stanno affrontando e che durante l’emergenza sanitaria ha ricevuto una forte accelerazione.
Gli strumenti a disposizione per il “cammino digitale” si consolidano nel tempo, grazie anche alla normativa tecnica, di recente sottoposta a ulteriore revisione con il prezioso contributo dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) a cui il D.lgs. n. 82/2005 (Codice dell’amministrazione digitale – CAD) ha affidato il processo di adozione delle regole tecniche.
Il cammino non si arresta e a settembre di quest’anno il CAD è stato oggetto di un nuovo aggiornamento da parte della Legge n. 120/2020 (recante Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale) che ha convertito il Decreto Legge n. 76/2020 (Decreto Semplificazioni).
Alle modifiche normative si collegano le Linee Guida AgID sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici che integrano le disposizioni del CAD.
Il corso si propone di affrontare anche gli ulteriori adempimenti che dipendono dalla digitalizzazione, quali, tra gli altri, quelli legati al rispetto dei requisiti richiesti, anche e soprattutto per i trattamenti “digitali”, dal Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679).
Programma
Le novità del Decreto Semplificazioni e il loro recepimento da parte della Legge di conversione
- Le misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell’amministrazione digitale
- Le novità in breve
- Le scadenze per l'”innovazione”
Il contributo dell’Agenzia per l’Italia digitale nell’applicazione delle misure di semplificazione e di innovazione digitale
- Le Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici
- Cosa cambia e cosa rimane rispetto al passato:
- formazione e gestione del documento informatico
- la gestione documentale e le sue regole
- la conservazione dei documenti informatici
La gestione documentale e i trattamenti dei dati personali che ne dipendono
- Gli adempimenti data protection in generale e in particolare:
- le misure tecniche e organizzative e le procedure di data protection applicabili ai peculiari processi aziendali e soprattutto a quelli che sfruttano gli strumenti di digitalizzazione
- le verifiche e i controlli degli adempimenti di data protection
- l’outsourcing nei processi di gestione documentale
La gestione documentale e la sicurezza dei relativi trattamenti
- L’applicazione delle linee guida AgID in materia di secure/privacy by design
DOCENTE: Avv. Chiara Fantini per Colin & partners
Per maggiori informazioni e per iscriversi, CLICCA QUI.
Per vedere la brochure, CLICCA QUI.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento si svolgerà in videoconferenza. Le istruzioni operative saranno fornite ai partecipanti qualche giorno prima dello svolgimento del seminario.
DESTINATARI
Responsabili e operatori degli Uffici: ICT Compliance, Legale e Privacy.
Segreteria organizzativa: Violetta Fusco vfusco@tiforma.it Ti Forma S.r.l. Via Giovanni Paisiello, 8 50144 Firenze Tel. 055-210755 (Tasto 2) Fax 055 291715 P.IVA/C.F. 04633850484 www.tiforma.it