I contratti informatici tra GDPR e Covid-19
Videoconference 28 Settembre ore 10.00-13.00
PRESENTAZIONE
Il tema del trattamento dei dati ha assunto un ruolo cruciale nel rapporto cliente/fornitore/subfornitore, comportando anche importanti responsabilità sotto il profilo economico. Queste devono essere analizzate e disciplinate nell’ottica di prevenire e risolvere eventuali criticità e stabilire una relazione positiva che favorisce le attività di business.
Il seminario focalizzerà gli aspetti di maggior rilevanza ed impatto ai fini della redazione di accordi in grado di garantire la soddisfazione e la tutela delle parti. Inoltre, alla luce degli eventi sanitari che hanno scandito gli ultimi mesi, analizzeremo ipotesi specifiche di modifica contrattuale e di risoluzione connesse alle cause di forza maggiore originate dalla emergenza Covid-19.
Programma
*Ore 09.30 – verifica connessione e funzionalità strumenti di condivisione
Il contratto nel Regolamento Europeo:
– Il ruolo assunto alla luce delle nuove norme e dei nuovi obblighi
– La selezione di fornitori e sub-fornitori
– Privacy by design e privacy by default
– Portabilità dei dati, implementazioni e servizi di manutenzione nel processo di migrazione
Gli aspetti da focalizzare nelle principali tipologie di contratti di natura informatica:
– Il contratto di sviluppo e implementazione di sistemi informatici
– Il contratto di assistenza e manutenzione
– Servizi in cloud e affidamento all’esterno di servizi informatici
– Contratti di backup e disaster recovery
I contratti informatici nell’era post Covid-19:
– Ipotesi di modifiche contrattuali nei contratti di natura informatica
– Come intervenire per richiedere la modifica ed attuarla: Committente e Fornitore, diritti e doveri esercitabili
– Contrattualistica e forza maggiore: cosa prevede il legislatore
– Quando un contratto può essere risolto e quali penalità possono essere
DOCENTE
Avv. Giulia Rizza – Consultant Colin & Partners
DESTINATARI
Ufficio legale, DPO Interni, Ufficio Privacy e Compliance, IT Department, Ufficio acquisti.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
L’evento sarà fruibile in modalità videoconferenza. Le istruzioni operative saranno fornite qualche giorno prima dello svolgimento del seminario.
E’ possibile far pervenire alla Segreteria Organizzativa – almeno 4 giorni prima dello svolgimento dell’evento – i quesiti da sottoporre al docente attinenti al programma promosso.
Per maggiori informazioni e per iscriversi, CLICCA QUI.
Per vedere la brochure, CLICCA QUI.
Segreteria organizzativa: Veronica Maestrini – vmaestrini@tiforma.it
Ti Forma S.r.l. Via Giovanni Paisiello, 8 50144 Firenze Tel. 055-210755 (Tasto 2) Fax 055 291715 P.IVA/C.F. 04633850484 – www.tiforma.it