I cyberattacchi comportano responsabilità per chi li subisce?
23 Febbraio ore 10.00-13.00 – Webinar
La sessione affronterà tutti gli obblighi giuridici che caratterizzano la fase di prevenzione, gestione e post evento evidenziando le azioni obbligatorie e discrezionali che dovranno essere valutate dal titolare dei sistemi e delle informazioni violate.
L’evoluzione del digitale, che ha vissuto negli ultimi mesi una sorprendete accelerata, complici le circostanze innescate dall’emergenza sanitaria, procede di pari passo all’incremento degli attacchi informatici e alla necessità di costruire un perimetro di sicurezza digitale sempre più evoluto.
Il webinar illustrerà i comportamenti e tutti i passaggi da seguire per prevenire, o in caso avverso, individuare e gestire la perdita, la distruzione, la diffusione o la comunicazione non autorizzata di dati, evidenziando l’importanza dell’utilizzo di strumenti di valutazione per agire in maniera rapida ed efficace.
Le principali tematiche:
- Elementi di rischio impattanti e misure di contrasto
- L’organizzazione come strumento di gestione del rischio
- Aspetti contrattuali sui fornitori
- I risvolti GDPR
- I risvolti 231: non solo i reati informatici
- Case study
Per consultare la brochure, CLICCA QUI.
Docente:
Avv. Alessandro Cecchetti – Socio e Manager Colin & Partners
Destinatari
Responsabili e operatori degli Uffici: CISO, ICT Department, Compliance, Legale e Privacy interni, Audit, DPO Interni all’azienda, Procurement.
Modalità di Partecipazione
L’evento si svolgerà in videoconferenza attraverso lo strumento di comunicazione ZOOM; il link di accesso sarà disponibile sulla piattaforma didattica Tiforma.academy.
Le istruzioni operative dettagliate saranno fornite ai partecipanti qualche giorno prima dello svolgimento del seminario.
Per iscriverti, CLICCA QUI.