Retail Tomorrow

 

Retail Tomorrow è l’evento di Retail Institute Italy dedicato all’innovazione e alle nuove tecnologie nel settore Retail. Un think tank d’eccezione rivolto a chi vuole immergersi nel futuro del Retail, aprirsi alle intuizioni, confrontarsi con i pionieri del cambiamento, per comprendere come approcciare i mutamenti che influenzeranno le attività nei prossimi anni, le strategie da mettere in campo, i modelli da adottare per affrontare le nuove sfide imposte da Covid-19.

Nell’edizione 2019 42 speaker nazionali e internazionali si sono alternati sul palco della Torneria Tortona, animando un dibattito che ha toccato i temi più caldi e attuali per il settore e che ha coinvolto una platea di oltre 300 manager del settore.

L’emergenza sanitaria ha dimostrato che comprendere come utilizzare la tecnologiainnovare processi e modelli di business, adeguare i modelli organizzativicapire a fondo il sistema mercato e di servizio che il retail deve disporre è fondamentale: nei prossimi mesi ci confronteremo con con manager ed esperti italiani e global, in un percorso che ci accompagnerà fino all’appuntamento più atteso che, in questa quarta edizione, sarà per la prima volta interamente digitale, trasmesso live streaming.

Tra i relatori dell’Edizione 2020 di Retail Tomorrow anche l’Avv. Valentina Frediani, General Manager Colin & Partners, nell’ambito del PanelInfluser or Influencer? Micro or Macro?delle ore 9.30.

Agenda

09.00 – 09.05 Welcome

09.05 – 09.15 | SHAPING THE FUTURE OF RETAIL

Affrontare la sfida dell’innovazione digitale è un lavoro duro, il mercato è cambiato, il target è evoluto, la concorrenza aumenta. A livello internazionale, i leader del settore stanno plasmando il futuro del Retail, monitorando l’evoluzione delle tecnologie, dei consumi così come del consumatore, concentrandosi su azioni e modelli da implementare per non restare indietro. Un’apertura di scenario per una visione globale sull’innovazione come causa ma anche come driver di cambiamento.

09.15 – 09.30 | NEUROSCIENZE E RETAIL: UN MATRIMONIO POSSIBILE

E’ noto dalle neuroscienze come i sistemi cerebrali collegati all’emozione nell’uomo giochino un ruolo fondamentale e spesso inconscio durante le decisioni che generiamo ogni giorno. Spesso il consumatore compie un acquisto “deciso sul momento” in base a motivazioni puramente istintive. L’emozione è un fattore molto importante nella decisione di acquisto di un bene o servizio, la possibilità di conoscere l’emozione indotta da un offerta di consumo o dalla visione di un logo può essere molto importante per un’azienda. Il vantaggio concreto della misura quantitativa dell’attività emotiva durante la fruizione della comunicazione pubblicitaria in gruppi selezionati di utenti è data dalla possibilità successiva all’analisi di tale attività di meglio modulare il messaggio pubblicitario stesso, riconoscendone tempestivamente i punti forti e le criticità. Attraverso la presentazione, condivideremo alcune metodologie scientifiche per la misura dell’emozione mediante la registrazione quantitativa di alcune variabili fisiologiche e cerebrali dei consumatori di fronte a stimoli pubblicitari.

09.30 – 10.15 | INFLUSER OR INFLUENCER? MICRO OR MACRO?

Social Network e tecnologie 2.0 hanno cambiato le abitudini dei consumatori e rivoluzionato il processo d’acquisto diventando il mezzo indispensabile attraverso cui le aziende possono acquisire un vantaggio competitivo. Oggi i social media sono al centro delle strategie di business delle aziende: il Social Commerce ha un ruolo sempre più importante per orientare gli acquisti online. Un Millennials su tre utilizza i social per interagire con aziende e brand di proprio interesse.
Che ruolo hanno queste piattaforme e in che modo influenzano la decisione d’acquisto? Gli influencer come valore aggiunto per l’impresa: quale la strategia? Come si stanno approcciando le aziende al Social Commerce, Live Streaming Commerce e ai Podcast?

10.15 – 11.15 | RETHINK THE EXPERIENCE | FASHION & LUXURY

Offrire un’eccellente customer experience è una priorità per i retailer di tutto il mondo, punto focale di un nuovo modo di fare business in un’ottica omni-channel. Oggi, i consumatori sempre più connessi e consapevoli, non acquistano più semplicemente un prodotto ma ricercano esperienze profonde di interazione con i brand. La disruption tecnologica, che sta avendo profondi impatti sul settore retail, offre al punto vendita un’opportunità: assumere una nuova centralità all’interno di un ecosistema seamless, che dia esperienze di continuità tra il fisico e il digitale. Come sarà lo store del futuro? Come agire per offrire una Customer Experience frictionless, in grado di guidare il nuovo consumatore, sempre più esigente, influente e multicanale nelle scelte d’acquisto?

11.15 – 12.00 | DISRUPT YOUR INDUSTRY: THE IMPACT OF SUSTAINABILITY 

Business sempre più digitali e sostenibili impongono alle imprese di rivedere i modelli organizzativi per non rischiare di rimanere esclusi dal mercato.

Come sopravvivere con successo all’era della disruption, della fluidità e dell’omnichannel? Quale importanza ha un modello di business sostenibile? A confronto i retailer che stanno ridefinendo gli standard del settore, per chi cerca ispirazioni ed esempi concreti per trasformare le idee innovative in applicazioni vincenti.

12.00 – 12.45 | RETAIL INNOVATION LAB: RIAward Experience

Innovazione ed Eccellenza al centro dell’ultimo panel: attraverso le interviste ad alcuni dei vincitori dell’edizione 2019 del Retail Institute Award, ripercorreremo un anno di Retail: trend, progetti e previsioni future.

12.45 – 13.00 | Chiusura lavori

 

Per informazioni e per iscriversi, CLICCA QUI