Security Summit

Clusit e Astrea continuano a promuovere la cultura della cyber security, da sempre obiettivo principale dell’ attività, in primo luogo con il Security Summit e dal 2020 anche con gli Atelier della Security Summit Academy e i Security Summit Vertical.

Prossimo appuntamento digitale/ibrido con il Security Summit 15 – 16- 17 Marzo 2022

Security Summit 2022

dal 15 al 17 marzo vi aspetta con una nuova edizione e una struttura articolata in sessioni plenarie, sessioni formative, sessioni tecnologiche

Nel semestre gennaio-giugno 2021 gli attacchi informatici con conseguenze gravi nel mondo sono aumentati del 24% rispetto allo stesso periodo del 2020, e il 74% di questi ha avuto effetti molto critici o addirittura devastanti (fonte: Rapporto Clusit 2021). Quali sono le tendenze del 2022? Ne parleremo il 15 marzo alla presentazione del nuovo Rapporto Clusit 2022, a cui stanno lavorando alacremente più di 100 autori tra esperti e istituzioni.

A seguire, nel corso della 3 giorni di marzo, giunta alla XIV edizione, saranno affrontate diverse aree tematiche: Ransomware , Phishing, CEO Fraud / BEC, DDoS, Sfruttamento di vulnerabilità, Attacchi all’identità e alla reputazione, Data Breach e Data leak, Antivirus, Malware detection, EDR/MDR/XDR, Threat intelligence, Cloud Security, Identity management, Backup e Disaster Recovery, Protezione del perimetro e Zero Trust, Intelligenza artificiale e blockchain, IoT, Compliance, Governance

Nella Round table del prossimo 16 marzo in programma dalle 18.00 alle 19.30 interverrà anche l’Avv. Valentina Frediani sul tema dell’Analisi dei Rischi della Clusit Community. 

16 MARZO Ore 18.00-19.30 – SALA AFRICA – SESSIONE PLENARIA

Perché è razionale farlo!

L’unico modo di fare un salto di qualità, per noi professionisti di Information Security, è quello di parlare la lingua del business facendo l’analisi e la gestione del rischio. E’ una opportunità per ottenere la giusta attenzione e le risorse necessarie a fronte di decisioni sostenibili in maniera razionale. Non investo perché è obbligatorio (GDPR). Non investo perché sennò mi fanno tanto male (ransomware). Investo perché è razionale farlo (considerando tutto)!

La Clusit Community for Security è lieta di presentare la sua tredicesima pubblicazione (libera e gratuita, scaricabile da c4s.clusit.it) dal titolo “Rischio digitale innovazione e resilienza” la cui stesura è frutto del lavoro collaborativo di 80 esperti del settore (72 autori e 8 intervistati).

Lo faremo ripercorrendo la struttura della pubblicazione (approcci e framework; norme di settore e varie compliance; misure di sicurezza per garantire la mitigazione del rischio) e tramite un panel di esperti.

Moderano: Andrea Cabras, Roberto Obialero, Alessandro Vallega

Partecipano:

  • Cesare Burei,
  • Carlo Cosimi,
  • Valentina Frediani,
  • Daniela Marucci,
  • Savino Menna,
  • Stefano Ramacciotti,
  • Manuel Salvi,
  • Sofia Scozzari,
  • Silvia Stefanelli

Per  conoscere meglio i relatori, CLICCA QUI

L’ agenda in continuo aggiornamento è on line.

Per informazioni commerciali: info@astrea.pro

Per agenda e contenuti: info@clusit.it

Per assistenza nelle iscrizioni: supporto@astrea.pro