Informativa comunicazioni commerciali
Informativa completa comunicazioni commerciali
Chi siamo e cosa facciamo dei tuoi dati personali?
Colin & Partners S.r.l., con sede in Via Cividale, 51 – 51016 Montecatini Terme (PT), (di seguito anche Il Titolare), in qualità di titolare del trattamento, si preoccupa della riservatezza dei tuoi dati personali e di garantire ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.
Il Titolare mette in pratica al fine policy e prassi aventi riguardo alla raccolta e all’utilizzo dei dati personali e all’esercizio dei diritti che ti sono riconosciuti dalla normativa applicabile. Il Titolare ha cura di aggiornare le policy e le prassi adottate per la protezione dei dati personali ogni volta che ciò si renda necessario e comunque in caso di modifiche normative e organizzative che possano incidere sui trattamenti dei tuoi dati personali.
Il Titolare ha nominato un responsabile della protezione dei dati o data protection officer (RPD o DPO) che puoi contattare se hai domande sulle policy e le prassi adottate.
Puoi contattare il RPD/DPO agli indirizzi e ai recapiti che seguono: dpo@consulentelegaleinformatico.it
Come e perché il Titolare raccoglie e tratta i tuoi dati personali?
Il Titolare raccoglie e/o riceve le informazioni che ti riguardano, quali:
- Nome, cognome, azienda, indirizzo e-mail
I dati personali saranno trattati per la finalità che segue:
Finalità | Base giuridica |
– l’attività di promozione commerciale, marketing diretto, e indagini di mercato, avente ad oggetto le attività e i servizi del Titolare tramite e-mail – il compimento di tutte le attività strumentali e accessorie a quelle principali e comunque necessarie al perseguimento delle finalità dette (la registrazione, l’archiviazione dei dati, la consultazione e la conservazione, etc.) – la comunicazione a terzi, quali: · Provider servizi informatici |
Consenso espresso |
– l’implementazione di procedure di rilevazione e notificazione delle violazioni di dati personali (data breach) |
Adempimento di obblighi di legge (quali quelli di rilevazione e notificazione di eventi di data breach)
|
Il Titolare non trasferisce i tuoi dati personali all’estero (paesi extra UE). I tuoi dati personali non saranno in alcun modo diffusi o divulgati verso soggetti indeterminati e non identificabili neanche come terzi.
La comunicazione riguarda le categorie di dati la cui trasmissione si renda necessaria per lo svolgimento delle attività e finalità perseguite dal Titolare nella gestione del rapporto instaurato. Il relativo trattamento non richiede il consenso dell’interessato nel caso in cui lo stesso avvenga a fronte di obblighi di legge o per dar corso agli obblighi derivanti dal rapporto instaurato o nel caso dovesse ricorrere altra ipotesi di esclusione (quale il legittimo interesse del Titolare), espressamente prevista o dipendente dalla normativa vigente, o anche mediante soggetti terzi individuati quali responsabili del trattamento.
Che cosa succede se non presti il consenso o nel caso di revoca di quello prestato o di opposizione al relativo trattamento?
Il trattamento dei tuoi dati personali non avrà luogo senza il tuo consenso. Il rifiuto non pregiudicherà gli eventuali trattamenti che il Titolare dovesse svolgere per finalità diverse di cui alla presente informativa, né per quelli per cui hai già prestato il tuo consenso, se richiesto. Avrai la possibilità di revocare il consenso in ogni momento. Nel caso tu abbia dato autorizzazione e dovessi successivamente revocarla o opporti al trattamento per le finalità in questione, i tuoi dati non saranno più trattati per le attività di marketing e/o per le indagini di mercato, e se non utilizzati per altre finalità, saranno definitivamente cancellati senza che ciò comporti conseguenze o effetti pregiudizievoli per te e per i servizi a cui nel caso avrai nel frattempo aderito.
Per ogni ulteriore informazione o chiarimento o per revocare o opporti al trattamento in questione potrai puoi contattarci all’indirizzo privacy@consulentelegaleinformatico.it
Come, dove e per quanto tempo vengono conservati i tuoi dati?
Come
Il trattamento dei dati è eseguito attraverso supporti cartacei o procedure informatiche da parte di soggetti interni appositamente autorizzati e formati. A questi è consentito l’accesso ai tuoi dati personali nella misura e nei limiti in cui esso è necessario per lo svolgimento delle attività di trattamento che ti riguardano. Pari cautele presidiano i rapporti con i fornitori con i quali sono in essere gli accordi di cui all’art. 28 del Regolamento (UE) 2016/679.
Il Titolare verifica periodicamente gli strumenti mediante i quali i tuoi dati vengono trattati e le misure di sicurezza per essi previste di cui prevede l’aggiornamento costante; verifica, anche per il tramite dei soggetti autorizzati al trattamento, che non siano raccolti, trattati, archiviati o conservati dati personali di cui non sia necessario il trattamento; verifica che i dati siano conservati con la garanzia di integrità e di autenticità e del loro uso per le finalità dei trattamenti effettivamente svolti.
Dove
I dati sono conservati in archivi cartacei, informatici e telematici situati all’interno dello spazio economico europeo, e sono assicurate misure di sicurezza adeguate.
Quanto tempo
I dati personali trattati dal Titolare vengono conservati per il tempo necessario al perseguimento delle finalità per cui sono raccolti, salvo proroghe dovute a eventuali obblighi di legge cui è sottoposto il trattamento in questione. In ogni caso, è fatta salva la revoca del consenso nel caso prestato o dell’opposizione al trattamento, la durata della conservazione risponde ad un massimo di 24 mesi dalla prestazione del consenso stesso, come da prescrizioni allo scopo dettate dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali.
Sono fatti salvi i casi in cui la conservazione dei dati dipenda dalle necessità derivanti dal trattamento e dal rischio presunto e/o rilevato e dalle conseguenze pregiudizievoli e dalle responsabilità che ne derivano, fatte salve le misure per rendere i dati anonimi o atte a limitarne il trattamento. In ogni caso, i dati dovranno essere conservati (con decorrenza dalla conoscenza/rilevazione dell’evento di pericolo o di personal data breach) per il tempo necessario a procedere alla notificazione all’autorità garante della violazione dei dati rilevati mediante le procedure implementate dal Titolare e comunque a rimediarvi.
Quali sono i tuoi diritti?
I diritti che ti sono riconosciuti ti permettono di avere sempre il controllo dei tuoi dati. I tuoi diritti sono quelli di:
- accesso;
- rettifica;
- revoca del consenso;
- cancellazione;
- limitazione del trattamento;
- opposizione al trattamento;
- portabilità.
In sostanza tu, in ogni momento e a titolo gratuito e senza oneri e formalità particolari per la tua richiesta, puoi:
- ottenere conferma del trattamento operato dal Titolare;
- accedere ai tuoi dati personali e conoscerne l’origine (quando i dati non sono ottenuti da te direttamente), le finalità e gli scopi del trattamento, i dati dei soggetti a cui essi sono comunicati, il periodo di conservazione dei tuoi dati o i criteri utili per determinarlo;
- aggiornare o rettificare i tuoi dati personali in modo che siano sempre esatti e accurati;
- revocare il consenso in qualunque momento, nel caso in cui questo costituisca la base del trattamento. La revoca del consenso comunque non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso svolto prima della revoca stessa;
- cancellare i tuoi dati personali dalle banche dati e/o dagli archivi anche di backup nel caso, tra gli altri, in cui non siano più necessari per le finalità del trattamento o se questo si assume come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge; e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
- limitare il trattamento dei tuoi dati personali in talune circostanze, ad esempio laddove tu ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’accuratezza. Tu devi essere informato, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno, e quindi la limitazione stessa revocata;
- ottenere i tuoi dati personali, se il loro trattamento avvenga sulla base di un contratto e con strumenti automatizzati, in formato elettronico anche al fine di trasmetterli ad altro titolare del trattamento.
Il Titolare dovrà procedere in tal senso senza ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della tua richiesta. Il termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste ricevute. In tali casi il Titolare entro un mese dal ricevimento della tua richiesta, ti informerà e ti metterà al corrente dei motivi della proroga.
Per ogni ulteriore informazione e comunque per inviare la tua richiesta scrivi all’indirizzo privacy@consulentelegaleinformatico.it
A chi puoi proporre reclamo?
Fatta salva ogni altra azione in sede amministrativa o giudiziaria, puoi presentare un reclamo all’autorità garante per la protezione dei dati personali, a meno che tu non risieda o non svolga la tua attività lavorativa in altro Stato membro. In tale ultimo caso, o in quello in cui la violazione della normativa in materia di protezione dei dati personali avvenga in altro paese dell’Ue, la competenza a ricevere e conoscere il reclamo sarà delle autorità di controllo ivi stabilite.
Ogni aggiornamento della presente informativa ti sarà comunicato tempestivamente e mediante mezzi congrui e altrettanto ti sarà comunicato prima di procedervi e in tempo per prestare il tuo consenso se necessario.