Europa e sicurezza di reti e dati: promossa la Direttiva NIS2

È stata approvata giovedì, dal Parlamento europeo con larga maggioranza, la Direttiva NIS2 (Network and Information System Security). Si tratta di un necessario lavoro di… Leggi Tutto

smart working

Dal lavoro da remoto allo Smart Working, cosa serve e cosa manca

Il mondo del lavoro, nelle modalità adottate, sta vivendo cambiamenti significativi. La pandemia ha costretto la maggioranza di imprese ed enti a rivedere i processi… Leggi Tutto

Cybersecurity: le strategie per affrontare le recenti sfide alla sicurezza informatica

Gli attacchi informatici sono in costante aumento: dall’analisi degli ultimi report sul tema emerge come solo nel primo semestre del 2021 gli attacchi, o tentativi… Leggi Tutto

Emanate Raccomandazioni urgenti dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Si innalza il livello di allerta informatico. L’Agenzia nazionale per la Cybersicurezza ha emanato nuove linee guida e raccomandazioni urgenti per aziende e PA a… Leggi Tutto

La scelta del fornitore: obblighi e opportunità

La valutazione dei fornitori è una scelta strategica, frutto del bilanciamento di numerosi elementi: costi, tempi, soluzioni proposte, impatti sul business etc. Dal 2018 il GDPR richiede al… Leggi Tutto

Privacy 2022, quali temi promettono maggiore impatto?

Il piano ispettivo del Garante offre sempre informazioni importanti rispetto ai focus privacy nel nostro Paese. Per il primo semestre 2022, gli obiettivi riguardano essenzialmente… Leggi Tutto

Trasferimento di dati extra SEE: il punto della situazione e best practices

Il General Data Protection Regulation (GDPR) ha disciplinato il trasferimento dei dati personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE), stabilendo la legittimità dello stesso laddove… Leggi Tutto

Smart Contract: funzionanti e funzionali?

Gli smart contract nascono negli anni ’90 da Nick Szabo, un informatico e studioso di diritto noto anche per essere ritenuto uno dei possibili “Satoshi… Leggi Tutto

ADS Relazione annuale in scadenza: termine ultimo del 15 dicembre 2021

Come ogni anno, si ricorda che entro, e non oltre, il termine del 15 dicembre 2021, in osservanza degli obblighi derivanti dal Provvedimento del 27… Leggi Tutto

Ransomware, quali rischi per l’Internet of Things

È del 20 ottobre scorso la notizia del ransomware S.I.A.E., rivendicato dal gruppo Everest Ransom Team che avrebbe richiesto 3 milioni per non divulgare i… Leggi Tutto