Reati informatici e modello 231

La prevenzione dei reati informatici attraverso il Modello 231

SOLUZIONI

COLIN REATI 231


La verifica dei erati connessi al Modello 231 nell'organizzazione aziendale

VANTAGGI

Il Modello 231 e i reati informatici

L’art. 24-bis del decreto legislativo 231/2001 disciplina il modello organizzativo sui reati informatici, gli unici illeciti del tutto trasversali alla vita aziendale. La progressiva consapevolezza sulle implicazioni informatico – giuridiche connesse all’applicazione del modello organizzativo 231 al settore ICT ha consolidato la presenza in azienda di questo prezioso strumento di organizzazione, gestione e controllo calibrato sui rischi-reato cui è esposta l’azienda.

  • Vantaggi
  • ';

Vantaggi

Modello 231 e reati informatici


Le implicazioni informatico - giuridiche connesse

CONTATTI

√ Affiancamento costante nell’implementazione e adozione del Modello 231

√ Assistenza continuativa all’Organismo di Vigilanza

√ Verifica delle eventuali criticità in caso di adozione di Modello 231 già esistente

√ Ottimizzazione di procedure e processi

√Individuazione e applicazione dei correttivi per rispondere alle esigenze del Legislatore

SOLUZIONI

Modello 231 e Reati Informatici


Scopri come pianificare una tutela efficace rispetto ai reati informatici

Contattaci

Gli step fondamentali

Modello 231 e assistenza all’organismo di vigilanza

  • Redazione o Integrazione Modello 231
    Affianchiamo il Cliente nel percorso di adozione o integrazione del Modello, pianificando le attività a partire dalla mappatura dei rischi al fine di potenziare gli aspetti inerenti i reati informatici.
  • Assistenza all’ODV
    Offriamo assistenza e affiancamento all’Organismo di Vigilanza per effettuare con periodicità, o su richiesta, specifiche attività di audit e di verifica sulle procedure atte alla prevenzione dei reati informatici.

Assessment e Risk Management

Viene svolta una verifica sul livello di effettiva capacità del Modello 231 adottato al fine di valutare se risponde in concreto alle esigenze di prevenzione imposte dal Legislatore.
Questo contribuisce ad ottimizzare le procedure e i processi che coinvolgono le attività rilevanti rispetto ai reati informatici.

Al termine dell’analisi verranno indicati gli eventuali correttivi e le migliorie da apportare al Modello esistente ai fini di una concreta prevenzione.